L’associazione «Donne insieme…» di Villafranca di Verona, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizza e invita al Convegno pubblico «Uomo e donna: quale disagio?» organizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Villafranca Verona.
L’evento si terrà sabato 30 novembre 2013 alle ore 15.30 nella sala dell’Auditorium comunale di Villafranca (Piazzale San Francesco) e vedrà l’intervento e le relazioni di:
– Marco Cunico, sessuologo clinico, direttore del Consultorio Verona sud: «Quando la sessualità maschile è malata. Le radici del disagio e della violenza contro la donna»
– Luciano Cordioli, psichiatra – psicoterapeuta: «Alle origini della mente, tra amore violenza e follia»
– Elisabetta Ruspini, docente associata di Sociologia, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca: «Maschi alfa e dintorni. Violenza di genere e mascolinità egemoni»
– Maurizio Corte, giornalista del quotidiano L’Arena, professore a contratto di Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università di Verona: «Il femminicidio: vittime e carnefici nei media italiani»
L’intento del convegno sarà quello di analizzare le dinamiche psicologiche e culturali che portano gli uomini a compiere violenza contro le donne fino a giungere al femminicidio, oggi purtroppo drammaticamente diffuso. «Non vogliamo rivolgerci solo alle donne. Pensiamo infatti che sia importante che proprio il mondo maschile si interroghi sui motivi di questo fenomeno, iniziando a mettere in discussione seriamente il concetto della parità tra uomo e donna in tutti gli ambiti, affettivi, sociali, lavorativi» spiagano le volontarie dell’associazione. La violenza, infatti, nasce anche dal non riuscire ad accettare una vera parità: «Gli uomini non devono vedere la donna come un essere inferiore o un oggetto da possedere e dominare. L’emancipazione è molto importante che avvenga non solo nelle donne ma anche nel mondo maschile».
Gli esperti che parteciperanno al convegno aiuteranno a capire come affrontare queste problematiche. Per questo, oltre alle donne, sono particolarmente invitati gli uomini, i giovani e le giovani.
Info: [email protected]