Da Montecchio a Monte Comun. É questo l’obiettivo che il circolo di Legambiente Verona «Fagiani nel mondo» si è posto per domenica 30 novembre 2008. In programma alle ore 9.00 la partenza (si raccomanda puntualità) dalla piazza di Quinzano (Verona). Il Dislivello da superare sarà di 300 mt e servirà, quale equipaggiamento, scarponi da trekking o similari. Tempo di percorrenza: ore 5,30 circa. Pranzo: si pranza al sacco. Per informazioni ed iscrizioni telefonare: Armando 3351335760. Il percorso, con partenza da Montecchio, ci porta con leggeri dislivelli sul versante orientale del comune di Negrar, lungo sentieri immersi nei colori dell’autunno, in un susseguirsi di boschi di castagno e roverelle che si alternano a vasti prati. Le contrade che si incontrano sono caratterizzate da un’architettura quasi montana per l’uso della pietra locale anche per la copertura. Il cammino ci porta al Monte Comun e ai racconti dei partigiani sull’imboscata del 17 settembre 1943, in cui persero la vita Rita Rosani, Dino Degani e un terzo partigiano detto “Orso”. Ritorneremo al punto di partenza percorrendo il sentiero europeo E5 che dal lago di Costanza porta al mar Mediterraneo.Tutta la dorsale che sale da Quinzano e arriva fino a Fane è stata inserita nel PAT (piano di assetto territoriale) del comune di Negrar come zona di salvaguardia ambientale e di particolare interesse naturalistico. I sentieri che percorreremo sono stati recentemente segnati e valorizzati dall’assessorato all’Ambiente e alle Politiche Territoriali del Comune di Negrar, nell’ambito di un progetto di recupero dei sentieri storici. L’escursione è aperta a tutti ma per i non soci il Circolo declina ogni responsabilità per eventuali infortuni o incidenti che si dovessero verificare durante l’escursione e/o i trasferimenti.