La Commissione Cultura della Circoscrizione 3^ Ovest in collaborazione con il Teatro Impiria ha organizzato per il 30 maggio una giornata di celebrazione del Centenario del Manifesto Futurista.
Il programma prevede alle ore 18 un incontro sul Futurismo, la Poesia Futurista, gli artisti, le altre arti ed in particolare il Gruppo Futurista Veronese “Umberto Boccioni”. L’incontro, della durata di un’ora circa, si terrà presso il Centro di Lettura di Borgo Milano “D.Caprioli”, recentemente inaugurato presso le scuole medie “A.Fedeli di Via F.lli Cervi. L’incontro è curato da Mauro Dal Fior, esperto sull’argomento, che procederà anche a declamazioni dal vivo di poesie sonore futuriste di Marinetti, Balla, Depero, Cangiullo ed altri ancora.
Alle 21 nel cortile delle scuole Fedeli (o in aula magna in caso di maltempo), il Teatro Impiria porterà in scena lo spettacolo “Sognavamo di vivere nell’assoluto”, un testo teatrale-musicale che ruota intorno alla figura del pittore futurista, Albino Siviero, ribattezzato Verossì da Martinetti. Lo spettacolo, scritto dal giornalista e scrittore Raffaello Canteri, si propone come un’opera popolare che tocca il cuore della gente, valorizzando il racconto teatrale con molte canzoni e filmati dell’epoca e ha già raccolto il plauso di pubblico e critica nelle diverse repliche precedenti. E’ la storia di un gruppo di giovani artisti veronesi, che negli anni Trenta del Novecento cercarono nuove frontiere nella pittura, nella musica, nella scultura e nella letteratura, aderendo con entusiasmo al movimento futurista. Sognarono di cambiare il mondo attraverso l’arte. Un’opera di forti passioni – l’amore, la morte, la volontà di azzerare il passato per costruire un radioso futuro – collocate storicamente nell’ambito di un tempo sconvolto dal fascismo e culminante nella tragedia della seconda guerra mondiale, che finisce per travolgere i sogni e la vita degli stessi protagonisti.
Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e tutta la cittadinanza è invitata a trascorrere una serata all’insegna della cultura e dello stare insieme. Per informazioni: Teatro Impiria 340/5926978, [email protected], www.teatroimpiria.net