La Società Letteraria di Verona, il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Verona e il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea, Università Ca’ Foscari Venezia organizzano e invitano al primo incontro del ciclo di 6 incontri di approfondimento sul mondo e la cultura cinese: «Un ponte con la Cina», a cura di Roberta Facchinetti (Università di Verona), Renzo Cavalieri (Università Ca’ Foscari Venezia) e Daniela Brunelli (Società Letteraria di Verona). Il primo incontro si terrà lunedì 30 marzo 2015 alle ore 17,30 nella Sala Montanari della Società Letteraria, in Piazzetta Scalette Rubiani n.1 a Verona.
Nel corso del pomeriggio vi sarà la presentazione del romanzo di Xu Zechen «Correndo attraverso Pechino» (Sellerio, 2014), con interventi di Xu Zechen (scrittore), Roberta Facchinetti (Università di Verona), Paolo Magagnin (Università Ca’ Foscari Venezia) e Daniela Brunelli (Presidente della Società Letteraria di Verona).
Dopo la felice esperienza del ciclo d’incontri sui paesi BRICS svoltosi nel 2013, la Società Letteraria di Verona torna ad approfondire alcuni aspetti culturali legati in particolare alla Cina, promuovendo un nuovo ciclo d’incontri condiviso con il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona e con il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
La collaborazione fra le tre Istituzioni nasce dalla considerazione di quanto sia diffuso e vasto l’interesse intorno alla Cina e a tutto ciò che viene denominato in senso lato «mondo cinese», inteso come lingua, cultura, tradizioni, relazioni commerciali, ecc. La Cina è oggi al centro del Sistema internazionale e chi professionalmente, a diverso titolo, intreccia relazioni con il mondo cinese si trova spesso a svolgere un ruolo strategico.
Nei 6 incontri proposti si affronteranno tematiche sociali e culturali, estendendo lo sguardo a mentalità, credenze, usanze, valori, anche attraverso alcuni generi letterari e alcuni aspetti legati alla cultura materiale, quali ad esempio l’alimentazione che, oltre ad essere il focus di EXPO 2015, è anche uno dei temi sui quali il governo e l’ambasciata italiana manifestano maggior interesse, considerati i fiorenti scambi commerciali con il gigante asiatico.
Xu Zechen è nato a nel 1978 nel Jiangsu. Si è ormai affermato come uno dei giovani autori più apprezzati e premiati del panorama letterario cinese. La sua narrativa si concentra essenzialmente su personaggi rimasti ai margini del boom economico cinese (migranti, prostitute, venditori di DVD pirata, procacciatori di documenti falsi) ed è caratterizzata da uno stile realista, temperato nelle situazioni più tragiche da un’acuta ironia. Conseguita la laurea in letteratura alla prestigiosa Università di Pechino, nel 2009 è stato Writer in Residence presso la Creighton University, partecipando l’anno successivo allo International Writing Program della University of Iowa. È attualmente membro della redazione della rivista letteraria «Letteratura del Popolo». Autore di 4 romanzi e numerosi racconti, ha vinto numerosi premi letterari ed è stato selezionato dalla casa editrice People’s Literature tra i venti giovani scrittori cinesi del futuro. Il suo ultimo imponente romanzo, «Jerusalem» (2014), segna una tappa decisiva nella maturazione letteraria dell’autore, sul piano della ricerca linguistica e della costruzione narrativa. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue, tra cui tedesco, italiano, inglese, coreano, neerlandese, giapponese e mongolo.
Il programma del ciclo di incontri: http://goo.gl/NXKSAS