«L’educazione come atto di giustizia»: serata di approfondimento su Don Milani, venerdì 30 gennaio 2015 alle ore 21 a «Ca’Sana – Cibo Arte Cultura», in Via SS.Fabiano e Sebastiano n.13 a Padova.
Barbiana, anni Sessanta: Lorenzo Milani e i suoi alunni raccontano l’educazione come atto di giustizia. A cinquant’anni di distanza i temi e le pratiche nodali di quella esperienza sono più che mai d’attualità: la capacità di trasformare le relazioni educative e di potere, il ruolo della lingua e della scrittura collettiva, il rapporto con il quotidiano e l’impegno di cittadinanza.
Tre libri sono tornati di recente su queste pratiche: in «Don Milani, bestie, uomini e Dio» (Becco Giallo) Carlo Ridolfi, Gabriele Ba e Riccardo Pagliarini ripercorrono con una graphic novel la vita di Lorenzo Milani; Piergiorgio Reggio, ne «Lo schiaffo di don Milani. Il mito educativo di Barbiana» (Il Margine) racconta le proposte di allora e l’attualità dell’educazione come pratica di giustizia; con «Lorenzo Milani, The School of Barbiana and the Struggle for Social Justice» (Peter Lang) Federico Batini, Peter Mayo e Alessio Surian propongono ad un pubblico anglofono una sintesi del potenziale di rinnovamento generato dalle pratiche di Barbiana a cominciare dalla scrittura collettiva.
Saranno presenti all’incontro: Gabriele Ba (sceneggiatore), Riccardo Pagliarini (disegnatore), Piergiorgio Reggio (autore), Carlo Ridolfi (autore), Alessio Surian (autore). Condurrà la serata Diego Di Masi.
Per informazioni: 344.0433461 – [email protected]