PBI Italia vi invita al training «Riuniti e contenti!» ovvero «Facilit-azione: per un’azione efficace e nonviolenta negli incontri di gruppo» che si terrà a Vicenza il 29 e 30 settembre 2007. Proposta di formazione: a tutti sarà capitato di organizzare o partecipare, per motivi professionali, di appartenenza associativa, di opportunità sociale, a riunioni e assemblee che spesso abbiamo avvertito come poco efficaci, poco partecipative, poco rispondenti agli obiettivi che dichiaravano di voler raggiungere. E’ possibile migliorare? PBI Italia propone, con questo fine settimana formativo, strumenti e piste di riflessione mutuate dall’esperienza associativa, per migliorare il nostro modo di facilitare le riunioni, o anche per parteciparvi in modo più attivo e propositivo. Lavoreremo con metodologie attive sperimentando strumenti e strategie di lavoro, confrontandoci sulle reciproche esperienze, riflettendo sulle funzioni, i ruoli, i climi che si creano all’interno dei diversi tipi di gruppo. L’obiettivo è che i partecipanti possano “portare a casa” un piccolo bagaglio di strumenti e di riflessioni utili per migliorare il clima e l’efficacia dei gruppi a cui appartengono.
I formatori
Stefano Zoletto, insegnante, fa parte delle PBI. Da anni si occupa come formatore di gioco, relazioni e nonviolenza. E’ counsellor sistemico relazionale.
Cristina Banzato, assistente sociale, laureata in Servizio Sociale, formatrice con il metodo del training alla nonviolenza dal 1988 per PBI.
Note tecniche
Costi: la quota di partecipazione è di 100 euro. I proventi del corso saranno destinati al finanziamento dei Progetti PBI, in quanto il training rientra nelle attività di raccolta fondi con cui PBI sostiene le proprie attività. La quota comprende le attività formative e il materiale. I pasti e l’alloggio sono invece a carico dei partecipanti (per chi ne avesse necessità, e fino a una decina di posti possono essere concordate forme di alloggio presso famiglie; a Vicenza esiste anche un Ostello). Per il pranzo di sabato si propone di condividere cose portate da casa; il sabato sera andremo a mangiare una pizza assieme, la domenica verrà proposto a 5 euro un pranzo presso la sede del corso.
Scadenza
Il corso è aperto ad un massimo di 25 partecipanti. E’ necessario far pervenire la propria iscrizione entro e non oltre il 20 settembre. Entro il 25 settembre PBI darà conferma delle iscrizioni.
Orari
Il corso inizierà sabato mattina alle 10.00 e avrà termine la domenica alle 16.00.
Sede
Il training si svolgerà a Vicenza presso la “Casa dell’Immacolata”, via Mora 57.
Iscrizioni
Inviare una mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo, un recapito mail, un recapito telefonico, specificare ev. necessità di alloggio e intolleranze alimentari, il motivo per cui ci si iscrive e precedenti esperienze sull’argomento) all’indirizzo [email protected] (NB: evitare il periodo di luglio causa ferie) e versare la quota di pre-iscrizione di 40 euro sul ccp. n° 13104369 intestato a Associazione PBI Italia – c/o Casa dei Diritti Sociali – Via Natale del Grande, 24 – 36100 VICENZA specificando nella causale “iscrizione training Vicenza”. L’iscrizione viene considerata effettiva solo dopo il pagamento di tale quota. Telefono per informazioni 0444/912685 (escluso il mese di luglio)
Notabene
Si consiglia un abbigliamento comodo (scarpe da ginnastica o simili, abiti che non si abbia paura di sporcare e che consentano di muoversi agilmente).
Per mettersi in contatto con PBI
Segreteria: Associazione PBI – Italia – e-mail: [email protected]
Sito internet: www.peacebrigades.org
Cosa sono le PBI
Le P.B.I. (Brigate Internazionali di Pace) sono una organizzazione nonviolenta fondata nel 1981 in Canada con lo scopo di favorire la Pace e la Giustizia in zone di conflitto e di grave violazione dei Diritti Umani. L’intervento delle PBI, che avviene solo se richiesto da un gruppo locale che lotta senza ricorso alla violenza, si attua con metodi di nonviolenza attiva mediante l’invio di équipe preparate di volontari/e che: assumono il ruolo di testimoni internazionali mediante la loro presenza fisica; offrono a persone e gruppi in pericolo per le loro attività un servizio di scorta non armata; raccolgono e diffondono informazione sulla situazione generale del paese; forniscono apporti concreti al processo di pace con percorsi di formazione alla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Attualmente le PBI hanno progetti con équipe di volontari/e in Colombia, Guatemala, Messico, Nepal e Indonesia. Continuamente pervengono nuove richieste da altre zone di conflitto che vengono valutate in base a criteri di opportunità, efficacia e risorse disponibili. Il lavoro delle équipe è collegato a livello internazionale ad una Rete d’Appoggio di sostenitori pronti all’invio di telegrammi, fax, e-mail e lettere alle autorità ogni volta che tale intervento è ritenuto utile a salvare qualcuno in pericolo. Le PBI sono presenti in 16 paesi del mondo tra cui l’Italia, con un’associazione nata nel 1988 e che attualmente si propone i seguenti obiettivi: diffusione delle informazioni provenienti dalle équipe; formazione alla nonviolenza e addestramento dei nuovi volontari; mantenimento e ampliamento della Rete d’Urgenza; organizzazione di campagne d’appoggio ai progetti; mantenimento e finanziamento dell’organizzazione ( le PBI sono indipendenti da qualsiasi istituzione politica, economica o religiosa e il loro finanziamento deriva esclusivamente da donazioni private (in gran parte dall’autofinanziamento degli stessi soci/e e volontari/e e dai contributi che derivano dall’organizzazione di momenti pubblici di informazione) oltre che da fondazioni e gruppi che lavorano sui temi della Pace e dello sviluppo); ampliamento delle PBI. La gestione dell’organizzazione, affidata all’impegno volontario di chi ne condivide mezzi e fini, avviene mediante gruppi di lavoro che si occupano delle varie funzioni.