Venerdì 29 aprile dalle ore 18,30 alle 22.30 vi sarà l’Apertura dei lavori della sesta edizione della «Facoltà dell’Acqua», a Sezano di Verona, presso la sede dell’Associazione Monastero del Bene Comune. Tema: «Dal capitalismo blu dei dominanti, ai beni comuni dei cittadini». La tesi sull’acqua “bene economico” e sulla sua scarsezza. Contributo di Riccardo Petrella, presidente della Facoltà dell’Acqua, U.B.C.
Inoltre: «I quesiti refendari sui servizi pubblici locali: i 2SI all’acqua pubblica», con contributo di Rosario Lembo, referente nazionale del «Comitato 2SI»
I lavoriu proseguiranno sabato 30 aprile, dalle ore 9.30 alle 17.30: «Verso i Referendum contro la privatizzazione».
«Costruire il post capitalismo blu. La rivoluzione dell’acqua», con contributo di Riccardo Petrella.
«Quali scenari post consultazione referendaria», con Rosario Lembo. Inoltre verrà attivato il laboratorio «Come comunicare i quesiti e promuovere la partecipazione ai referendum del 12-13 giugno», con l’intervento di Piero Scaramucci (ex-direttore di Radio Popolare) e Rosario Lembo.
Iscrizioni e info sulla prima sessione (29 e 30 aprile) della Facoltà dell’Acqua:
http://monasterodelbenecomune.blogspot.com/2011/03/6-anno-facolta-dellacqua-agire-per.html