Lunedì 29 novembre alle ore 20,30 presso la Sala «Don Lino Giuliani» del Teatro Cristallo di Bolzano (Via Dalmazia 30) avrà luogo la Tavola rotonda «Dove va la Cina?» con GIAMPAOLO VISETTI, inviato di Repubblica, VALENTINA DA TOS, mediatrice culturale, MICRO ELENA, scienziato e fisico per la pace, MIAOQIANJIN e JIING CHEN, immigrate cinesi in Alto Adige, SARA VOLLANOVA, inteprete con esperienze di lavoro in Cina.
Alla scoperta della Cina grazie alla valorizzazione della figura di Marco Polo, dall’antichità ad oggi: questo il senso del percorso dell’Associazione Cristallo per il progetto “Sulle orme di Ulisse”, dedicato alle grandi figure di uomini che hanno fatto da ponte tra la cultura occidentale e quella orientale. Ad aprire l’iniziativa sarà la mostra con le opere di Emanuele Luzzati che realizzò per illustrare “Il Milione” di Marco Polo, nel foyer del Cristallo. L’inaugurazione è per martedì prossimo, 23 novembre alle ore 18, alla presenza di Maria Cristina Taverna della galleria d’arte e casa editrice milanese Nuages, amica personale di Luzzati.
La Cina in tutte le sue sfaccettature: l’Associazione Cristallo per il progetto “Sulle orme di Ulisse”, dedicato quest’anno alla figura di Marco Polo, che, partito come mercante e divenuto viaggiatore e ambasciatore tra Oriente e Occidente, è il simbolo della scoperta della Grande Cina.
Il percorso ha coinvolto nella realizzazione dell’iniziativa diverse realtà del territorio regionale e nazionale. In primis la galleria d’arte Nuages, che ha fornito quattro opere originali di Emanuele Luzzati che saranno esposti dal 23 novembre al 21 dicembre nel foyer del Cristallo e che saranno integrate con delle copie delle illustrazioni che Luzzati fece per “Il Milione” di Marco Polo. Particolare rilevanza assume poi la presenza, in sede di vernissage, di Maria Cristina Taverna, che offrirà al pubblico una visita guidata alla mostra. Interessante anche l’abbinamento, visibile all’interno della mostra, della figura di Marco Polo con altri “Marco Polo”, che hanno avuto un ruolo importante nella scoperta o nello scambio culturale da e per la Cina nel corso dei secoli.
Importante anche la collaborazione locale con l’Ufficio Cultura della Provincia nell’ambito del progetto “Con nuove culture” che è pensata per avvicinare i nuovi cittadini di origine straniera alla cultura altoatesina: il fotografo brissinese Giovanni Melillo, esporrà, in sala don Lino Giuliani, al II Piano del Centro Culturale Cristallo, una galleria di ritratti della comunità cinese altoatesina, “Fortuna vieni da me”. La mostra verrà inaugurata insieme a quella di Luzzati, martedì prossimo alle 18.
Nasce invece per far riflettere le persone sull’influenza che la Cina ha anche nel nostro territorio, la collaborazione tra la Biblioteca Civica di Bolzano e la Biblioteca Culture del Mondo che hanno curato una bibliografia sul tema, che sarà a disposizione del pubblico nel foyer del Cristallo.
Come da tradizione orientale, l’inaugurazione del percorso su Marco Polo prevede anche una cerimonia del the secondo il rituale cinese del gongfucha, curata dal professor Livio Zanini dell’Associazione italiana cultura del tè.
Il percorso proseguirà poi con degli incontri tematici e un cineforum, realizzati in collaborazione con il Centro Pace del Comune di Bolzano e con il Centro Lovera. Lunedì 29 novembre alle ore 20.30 in sala Giuliani, presso il Centro Culturale Cristallo, si terrà una tavola rotonda sul tema “Dove va la Cina? Emigrazione, minoranze, economia e cultura”. Ad aprire la serata sarà Giampaolo Visetti, ex direttore del quotidiano Alto Adige e ora inviato di Repubblica in Cina. Visetti offrirà al pubblico uno “sguardo” privilegiato sulla Cina, soffermandosi sulla figura di Liu Xiaobo, Nobel per la Pace di quest’anno. A seguire ci saranno gli interventi incentrati più sul “locale”: il primo sarà di Valentina Da Tos, mediatrice culturale e di due ragazze cinesi immigrate in Alto Adige che racconteranno la loro esperienza; interverrà quindi Sara Villanova, rappresentante del mondo dell’economia altoatesina che ha vissuto per diversi anni in Cina per aprire nuovi mercati; ed infine Mirco Elena, scienziato trentino, attivo nel campo della fisica per la pace, con un’esperienza diretta quasi ventennale di Cina.
Il moderatore della serata sarà Francesco Comina, insieme a Pino di Cesare della Rai. Alla fine degli interventi è previsto uno spazio per il confronto, il dibattito e le eventuali domande in sala.
Spazio anche alla parte squisitamente “visiva” del percorso su Marco Polo. In collaborazione con il Centro Lovera, presso il centro Lovera di viale Europa 3, si terrà un cineforum sull’argomento, curato dal professor Sandro Tarter.
Queste le date: martedì 30 novembre alle 20.30 verrà proiettato il film di Gianni Amelio “La stella che non c’è” alla presenza dell’attrice Tai Ling, martedì 7 dicembre alle 20.30 il film “Kundun” di Martin Scorzese e il martedì successo, il 14 sempre alle 20.30 “Lanterne rosse” di Zhang Yimou.