29.05-02.06.09 – Arquà Polesine e Bosaro (Ro) – «Meeting – Raduno Internazionale tra Arte e Cultura Africana»

«Meeting – Raduno Internazionale tra Arte e Cultura Africana», dal 29 maggio al 2 giugno 2009 ad Arquà Polesine e Bosaro (Rovigo). IN ARRIVO LA QUARTA EDIZIONE DELL’ATTESO EVENTO ESTIVO DI MUSICA AFRICANA. Dal 29 maggio al 2 giugno tornano ad echeggiare i tamburi in provincia di Rovigo: appuntamento ormai consolidato, il MEETING – Raduno Internazionale tra Arte e Cultura Africana animerà per 4 giorni i comuni di Arquà Polesine e Bosaro (Rovigo) con le musiche, le danze e i canti dell’Africa. L’evento, il cui quartier generale è l’ostello Canalbianco di Arquà Polesine, è realizzato dall’Associazione Culturale DJEMBE con il patrocinio della Regione del Veneto, la Provincia di Rovigo e i Comuni di Arquà Polesine e Bosaro.
La quarta edizione del Meeting permetterà di vivere un viaggio nel cuore dell’Africa Occidentale, in particolare tra la Guinea e il Mali. Attraverso musica, danza, dibattiti e cineforum l’evento presenta diverse espressioni di culture subsahariane. Quest’anno lo “special guest” della manifestazione è uno dei maggiori esponenti della musica folklorica dell’Africa Occidentale, che verrà per la prima volta in assoluto in Italia: “le vieux” Fadouba Oularè, che già nel 1959 era solista della primissima formazione del balletto nazionale della Guinea “Les Ballets Africains”. Un vero pezzo di storia nel processo di indipendenza africana.
Il Grande Maestro sarà protagonista, insieme al figlio Moussa, di un ciclo di seminari sui ritmi tradizionali della Guinea e di un film-documentario presentato in anteprima nazionale al Meeting, in occasione della conferenza di domenica 31 maggio ore 19.00 all’ostello Canalbianco.
Provengono dal Mali altri tre artisti d’eccezione che saranno ospiti al Meeting 2009: Ibrahima Sarr, Brahima Coulibaly e Baba Sissoko che terranno seminari di percussione, danza africana, canto e “creazione afroblues”. E dal Senegal un altro artista di rilievo: il “griot” Madya Diebate che terrà un seminario di kora e un concerto solista sabato 30 maggio, per il quale sono anche attesi ospiti a sorpresa. Nel programma del Meeting 2009 non manca infatti la musica dal vivo, con un cartellone estremamente interessante: l’apertura è venerdì 29 maggio con il raduno nazionale della Italian Djembe Community, la più grande comunità di appassionati di musica africana in Italia. Questo appuntamento sarà un’occasione per omaggiare l’arrivo in Italia del Grande Maestro Fadouba Oulare attraverso la cerimonia del dununba.
Ma non suoneranno solo i tamburi nelle notti del Meeting 2009: dopo il concerto di kora di Madya Diebate sabato 30 maggio, il testimone passa domenica 31 maggio a Baba Sissoko e la sua kamalengoni (strumento a corde tipicamente suonato dai cantastorie del Mali) che presenterà un concerto afroblues. Lunedì 1 giugno si cambia musica ed entrano in scena i dischi reggae dei Sound System: gli Ultima Fase di Rovigo e gli Zion Cuts di Venezia. Tutte le sere, dopo gli spettacoli, sarà affidato a Dj Shorty e al sound afro-beat il compito di chiudere le intense giornate del Meeting. Gli spettacoli si svolgeranno alle ore 22.00 da venerdì a lunedì presso l’ostello Canalbianco, mentre martedì 2 giugno la manifestazione chiuderà con il gran finale al Castello di Arquà Polesine, alle ore 21.00, con il concerto di Fadouba Oulare & friends.
Tutti gli artisti coinvolti negli spettacoli saranno anche protagonisti di seminari didattici che, seguiti da oltre 200 iscritti da tutt’Italia e dall’estero, si terranno durante il giorno. In particolare: FADOUBA E MOUSSA OULARE (percussioni della Guinea), BRAHIMA COULIBALY (danza africana), IBRAHIMA SARR (percussioni del Mali), MADYA DIEBATE (kora), BABA SISSOKO (canto del Mali e creazione afroblues). Oltre ai seminari artistici presso l’ostello Canalbianco sarà possibile partecipare ad altre discipline, tra cui pittura su stoffa con la tecnica africana del bogolan, massaggio shatzu e canottaggio.

Per informazioni e iscrizioni ai seminari del Meeting 2009 è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’associazione Djembe: 348 2590459 – [email protected]. Tariffe ed orari dei seminari sono pubblicati sul sito ufficiale dell’associazione: www.djembe.it

Ogni sera, dopo le intense giornate di stage e prima degli spettacoli, l’appuntamento è alle 19.00 nel piazzale dell’ostello Canalbianco per l’iniziativa degli “aperitivi interculturali”. Quest’anno il programma presenta molte novità: sabato 30 maggio arriva a Rovigo, direttamente dalla capitale, Radio Tp Africa (in onda su Radio Popolare di Roma) che ci porterà alla scoperta delle orchestre nazionali della Guinea nell’incontro “Guinea Conakry, la musica del sogno africano”.

Domenica 31 maggio in anteprima nazionale verrà presentato dal regista Cédric Dupire e il produttore Jérome Aglibert il film documentario “L’homme qu’il faut à la place qu’il faut” (= L’uomo giusto al posto giusto, 45′, Studio ShaiProd), sulla figura di Fadouba Oulare in Guinea. Lunedì 1 giugno, chiusura degli aperitivi interculturali con un incontro il cui tema sarà “La musica e la danza in Africa, dal villaggio al balletto nazionale” in cui interverranno il ballerino Brahima Coulibaly e il percussionista Ibrahima Sarr (entrambi vantano una lunga esperienza nel Balletto Nazionale del Mali). Il Polesine torna quindi a focalizzare, dopo il successo del MAFE – Musiche d’Africa Festival dello scorso anno, l’attenzione sulla scena musicale e culturale africana in Europa. Musica, danze e cinema saranno quindi le espressioni universali che veicoleranno questo incontro interculturale, a sua volta condotto dai più grandi rappresentanti in materia a livello mondiale, scelti non solo per le capacità tecniche e didattiche ma per il loro ruolo di pionieri, avendo per primi aperto la strada del dialogo e dell’incontro tra la cultura africana e quella occidentale.

Segreteria organizzativa e informazioni Meeting 2009
348 2590459 – [email protected]

Ospitalità: Ostello Canalbianco
Via Valmolin Inferiore Destra – 340/1 – 45031 Arquà Polesine (Rovigo)
0425 465213 – [email protected]