28-29.06.08 – Valeggio sul Mincio (Vr) – «TerrEmoti, cuture in festa»

Anche quest’anno l’associazione culturale Humus, con il patrocinio del Comune di Valeggio sul Mincio e la collaborazione del CESTIM e del cartello associativo «Nella mia città nessuno è straniero», ripropone il festival di musica e cucina del mondo «Terraemoti – cuture in festa». L’edizione di quest’anno, la sesta, si terrà il 28 e il 29 giugno presso Villa Zamboni, e si concentrerà sulla cultura iraniana e sui popoli zingari, con spettacoli musicali, degustazioni di enogastronomia etnica, incontri, esposizioni fotografiche e proiezioni cinematografiche.

Sabato 28 alle 19 si terrà un incontro con Carlo Berini dell’associazione «Sucar Drom» e Radames Gabrielli dell’associazione «Nevo Drom» che avrà come titolo «Pringiarasmi – conosciamoci», e al cui interno troverà spazio la proiezione del documentario “La vita e altri cantieri”, di Giuseppe Schettino.

La serata proseguirà con una cena a base di piatti tipici gitani e col concerto del BRUSKOI TRIU, uno dei più importanti gruppi italiani di musica zingara, e un caso più unico che raro di progetto musicale che nasce dalla spontanea collaborazione di Rom virtuosi e musicisti Italiani. Da mezzanotte verrà proiettato il film “Gadjo Dilo”, di Tony Gatlif, manifesto del cinema Rom contemporaneo.

La domenica all’incontro delle ore 19 interverranno Sergio Paronetto di Pax Christi e Carlo Melegari del CESTIM, in un dibattito sul tema «Quale cittadinanza oltre la paura?». Dopo la cena a base di pietanze persiane ed iraniane, si esibirà il gruppo degli AVINAR, 4 musicisti iraniani che proporranno la musica folkloristica di regioni diverse dell’Iran. A chiusura della due-giorni verrà proiettato il film «Persepolis», di Marianne Satrapi.

In entrambi i giorni presso le stanze interne di Villa Zamboni sarà allestita la mostra fotografica sull’Iran di Alessandro Gandolfi (fotoreporter free-lance collaboratore di riviste come National Geographic, Repubblica e Touring fra le altre), e sulla realtà dei campi rom italiani a cura di Lorenzo Monasta (ricercatore e fondatore del centro studi OsservAzione).

L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
Info: myspsace.com/associazionehumus