28.09.10 – Verona – «Diritto al futuro». Una società non nucleare

L’Associazione «Villa Buri onlus» e il Coordinamento Associazioni per la Pace e i Diritti Umani Verona vi invitano ai «Cantieri dei mondi nuovi 2010» e «Settembre dei Diritti umani 2010».

CANTIERI DEI MONDI NUOVI 2010
e
SETTEMBRE DEI DIRITTI UMANI 2010

31 AGOSTO – VILLA BURI
«LA VITA SI FA SCUOLA»
Dall’incontro fra gli eredi di Mario Mazza e Lorenzo Milani quali prospettive per la scuola di oggi?
ore 18.30 Agostino Burberi, oggi vicepresidente della Fondazione don Milani, fu il primo alunno della scuola di Barbiana – Pino Agostini, dirigente scolastico in pensione, fu allievo di Mario Mazza a Villa Buri fino al 1959
ore 21.15 proiezione di video sull’esperienza della scuola di Lorenzo Milani a Barbiana

7 SETTEMBRE – VILLA BURI
«IMMIGRAZIONE, SESSUALITÀ E DIRITTI»
Dalla condizione dei migranti omosessuali una riflessione sulle politiche della concessione dell’asilo nel nostro paese e sulle difficoltà che devono essere affrontate per il rispetto di un diritto vitale
ore 18.30 Lorenzo Bernini, differenze sessuali e diritto di asilo – Giorgio dell’Amico, migranti lesbiche, gay e trans in Italia: una panoramica – Leila Daianis, le migranti transessuali e la tratta della prostituzione in Italia
ore 21.15 proiezione del videodocumentario “The Kuchus of Uganda” introdotto da Manuela Fazia

10 SETTEMBRE – VILLA BURI
ATTO III SCENA PRIMA PERFORMANCE CONCLUSIVA
ore 21.15 gli allievi del Corso diretti da Tommaso Rossi e Olga Manganotti

11 SETTEMBRE – VILLA BURI
QUALI CANTIERI PER LA VERONA DEI PROSSIMI ANNI?
ore 17.30 Incontro confronto fra i comitati di cittadini e gli amministratori per trovare percorsi comuni per individuare quale modello di sviluppo per una Verona proiettata nel futuro. Interverranno amministratori di “comuni virtuosi” di Verona e altre Province.

12 SETTEMBRE – VILLA BURI
«DISARMO E ARMI»
ore 17.30 Confronto pubblico con Raffaello Zordan (Nigrizia), Banche armate per la guerra, banche disarmate per la pace – Nanni Salio (Ipri-Rete Corpi Civili di Pace), La difesa civile, non armata, nonviolenta

14 SETTEMBRE – LA GENOVESA
«DIRITTO ALLA BUONA SCUOLA»
Cosa resta degli articoli 33 e 34 della nostra Costituzione
ore 18 l’esperienza della scuola Iqbal Masih attraverso i racconti e i filmati dei protagonisti
ore 21 incontro dibattito “Scuola: diritto o privilegio” con Simonetta Salacone (dirigente della scuola Iqbal Masih di Roma) ed esponenti del mondo della scuola veronese

21 SETTEMBRE – LA GENOVESA
«DIRITTO ALLA LEGALITÀ» SULLE TERRE DI LIBERA
ore 18 proiezione del film “Rosso Salento” (regia di Giulia Lazzarini e Luigi Camassa). Intervento degli autori e di Alessandro Leo, presidente di Libera Puglia
ore 21 canti e danze a suon di Pizzica con il gruppo PROGETTO SATYRIA

28 SETTEMBRE – LA GENOVESA
«DIRITTO AL FUTURO» – UNA SOCIETÀ NON NUCLEARE
ore 18 di “The atomic cafè” (film documentario USA 1982).
ore 21 incontro dibattito “No al nucleare civile e militare” con Gianni Tamino, biologo ed ecologista. Interventi musicali di Paolo Predieri, cantautore nonviolento

Info: [email protected][email protected] – www.villaburi.it

Nelle serate di sabato 11 e domenica 12 concerti con band veronesi. Negli stessi giorni Villa Buri ospiterà una mostra mercato dell’economia solidale in collaborazione con l’Associazione Naturalmente Verona, e nel pomeriggio di domenica 12 saranno proposte attività di animazione per i bambini.

Durante tutte le iniziative alle 19.45 vi saranno ricchi buffet a tema, proposti a Villa Buri dalla Coop. Contadini &Cucinieri e, come di consueto, a “La Genovesa” dallo chef Fulvio De Santa