«AdolescenzeDifficili», storie, biografie, autobiografie. Incontri di riflessione e confronto per operatori sociali, a MESTRE, presso il CENTRO CULTURALE CANDIANI, il 28 GENNAIO – 12 FEBBRAIO – 11 MARZO – 23 APRILE 2009. L’iniziativa “AdolescenzeDifficli” che quest’anno vede la terza edizione, è il frutto di un’idea nata dal Lions Club Mestre Castelvecchio e dall’Associazione Lila, alla quale hanno aderito le Opere Riunite Buon Pastore di Venezia, il Centro Culturale Candiani, gli Assessorati alle Politiche Sociali della Provincia e del Comune di Venezia. Con il patrocinio Regione del Veneto e Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. E e con il contributo della Fondazione Lions Clubs, Distretto 108 TA3.
Per visionare il depliant illustrativo delle quattro giornate e per iscriversi collegarsi al seguente link:
http://mio.discoremoto.alice.it/associazionelila/
Alla sua 3a edizione, l’iniziativa “AdolescenzeDifficili” si propone anche per il 2009 come momento di confronto e riflessione per operatori sociali impegnati con gli adolescenti. I comportamenti a rischio degli adolescenti d’oggi, tristemente noti alle cronache, pongono, chi si occupa di giovani, di fronte a problematiche sempre più complesse, che richiedono una ricerca costante verso nuove strategie di supporto e stimolo al loro operare. Il tema di quest’edizione nasce dal desiderio di affinare sempre più i metodi e le tecniche che la comunità professionale, e non solo, mette in campo per una relazione significativa con gli adolescenti, per una lettura sempre più attenta del bisogno e la conseguente crescita di abilità rispetto agli interventi.
L’obiettivo è offrire agli operatori sociali diversi stili di comunicazione, che li aiutino a sviluppare efficaci competenze d’ascolto e comunicazione, perché mai come oggi i rapporti interpersonali sono bisognosi d’aiuto. Vorremmo portare all’attenzione degli operatori delle diverse possibilità di espressione di sensazioni, di stati d’animo, di ricordi, di situazioni di vita. Attraverso la visione di video e film che trattano tematiche del disagio giovanile e grazie agli interventi di esperti, verranno descritte alcune tecniche operative-narrative quali: il cinema biografico, la videonarrazione, il fotolinguaggio e le storie di vita. Questi diversi linguaggi, per le loro caratteristiche, sono“vicini” al mondo dei giovani e possono offrire maggiori opportunità per avviare esperienze educative efficaci e coinvolgenti.
Gli incontri vogliono proporre un esercizio alla riflessività che si determina nel discutere con altri la propria esperienza e che porta al compiersi di un aiuto al fine di rielaborare la propria storia, individuando i momenti importanti che l’hanno segnata o trasformata, contestualizzandola in un certo momento e luogo.