Si intitola “[email protected]”, la tre giorni all’insegna del dialogo tra Europa e Africa, promossa da enti ed associazioni che hanno a cuore la realtà degli abitanti di questi due continenti tanto vicini ma sempre più spesso troppo lontani e legati per storia e futuro da un destino comune.
E per cominciare a parlarsi scrivendo un progetto di cooperazione ampio e lungimirante ecco tre momenti aperti a tutti.
Mercoledì 27 agosto alle ore 16.00 a Peschiera del Garda (VR), presso l’Aula Magna della Scuola Allievi Agenti, in Parco Catullo n.2, si terrà l’incontro dal titolo “La Polizia a garanzia e tutela dei diritti di tutti i cittadini, senza alcuna distinzione”. Durante quest’incontro il dott. Gianpaolo Trevisi (Direttore della Scuola Allievi Agenti) illustrerà i contenuti del suo libro dal titolo “Fogli di via”, sottolineando come il Corpo di Polizia, in primis, debba evitare i pregiudizi nell’esercizio delle proprie funzioni.
Giovedì 28 agosto a Sezano (VR), alle ore 18.00, si potrà assistere all’incontro di apertura “A quando l’Africa? Le vie del dialogo”, presso il Monastero del Bene Comune degli Stimmatini di Sezano, in via Mezzomonte n.28, a cui seguirà la cena indiana a cura dello chef Mall Balbir.
Venerdì 29 agosto presso Villa Buri, a San Michele Extra (VR), alle ore 18.00, sarà presentata una serie di testimonianze dal titolo “Il nostro canto libero per la pace in Africa e in Europa”. A questo incontro seguirà una cena srilankese a cura dello chef Ramsey Felix Anthony Gankarage.
I tre incontri saranno accompagnati dall’esibizione degli Artisti Acrobati dello Zambia e del Kenya della “Koinonia Community”, che proporranno il loro spettacolo come seconda data italiana dopo la tappa al Meeting di Rimini.
Per sostenere le spese organizzative e gli artisti si richiede la generosità di un contributo libero.
Associazioni ed enti promotori e aderenti: Ass. Monastero Bene Comune Comunità Stimmatini di Sezano, NADIA Onlus, Koinonia Community (Zambia e Kenya), Slysajah.com cahier africain, Cooperazione Giovanile Internazionale (Ostello della Gioventù), Pangea Casa delle culture, Ass. Villa Buri onlus, Ass. Voci e volti, Ass. Ci Siamo Noi, Ass. Avo, Fondazione Nigrizia, Combonifem, Centro Documentazione Polesano, Circolo San Martino Cinema, Ass. Shri Guru Ravidass (India).
Per info: monasterodelbenecomune@gmailcom – 045.995388