27-28.06.09 – Rovereto (Tn) – «Sentiero di pace»

Sabato 27 e domenica 28 giugno alle ore 20.00 a Rovereto, in piazza del Mart e Palazzo dell’Istruzione: «Sentiero di pace». Due giorni di musica e parole, pensati e costruiti per promuovere e rinnovare la cultura della pace: otto ore di diretta radiofonica, sempre dalle 20 alle 24, in onda dal Mart, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. L’evento verrà inoltre trasmesso in differita dalle radio pubbliche coinvolte e dalle oltre 200 emittenti aderenti all’EBU. Ad esibirsi, rigorosamente live, saranno cantanti e musicisti inviati da ciascuna delle radio che partecipano alla manifestazione. Ecco allora che sul palco, allestito nella piazza del Mart, si alterneranno The Sweet Vandals (Spagna), Bonaparte (Germania), Pete & The Pirates (Inghilterra), The Dynamics (Francia), First Aid Kit (Svezia) e Hugh Coltman (Francia). Anche Radio2 ha scelto artisti sensibili al tema che fa da sfondo all’iniziativa: Francesco De Gregori, che darà vita ad un live acustico in esclusiva per Sentiero di Pace, Cesare Cremonini, il giovane cantautore italiano interprete dei sogni, dei disagi, dei conflitti e delle speranze della sua generazione, Malika Ayane, la rivelazione musicale e discografica dell’ultimo Festival di Sanremo, e The Bastard Sons of Dioniso, i tre giovani che dal Trentino sono arrivati alla finalissima di “X Factor”. Accanto alla musica camminano le parole, affidate quest’anno a sei narratori italiani che hanno scelto Sentiero di Pace come terreno di scambio per declinare in modi diversi la cultura della pace, nella convinzione che le parole possano essere lanciate come ponti verso gli altri. Dall’Aula Magna del Palazzo dell’Istruzione, sede dell’Università, risuoneranno così le testimonianze di Ascanio Celestini, Aram Kian, Mario Perrotta, David Riondino, Serena Sinigaglia e di Filippo Timi, protagonista del film “Vincere” di Bellocchio, girato in parte in Trentino e appena presentato al Festival di Cannes. Si tratta di artisti che vantano esperienze di teatro, recitazione e scrittura, pronti a descrivere le inquietudini del presente e a lanciare un forte messaggio di fratellanza. Tocca a Federica Gentile, voce di “Hit Parade”, e a Massimo Cirri e Filippo Solibello di “Caterpillar” dare vita all’evento e alle due dirette radiofoniche per testimoniare la vocazione alla conciliazione e alla non violenza che è alla base degli ordinamenti delle nazioni che tornano a compiere il Sentiero di Pace a Rovereto. Info: 0461219314 o www.visittrentino.it, www.mart.trento.it