«Dalle passività apprese al protagonismo»: percorso sulla cittadinanza attiva tramite il metodo del Teatro dell’Oppresso, tecnica nata in Brasile che si basa sull’analisi e la risoluzione di conflitti individuali e sociali. Conduce: Giulio Vanzan, esperto internazionale di sviluppo locale, già collaboratore nel programma di sviluppo delle Nazioni Unite
CONTENUTI DEL CORSO:
tecniche di demeccanizzazione corporea
esercizi pratici di cooperazione e di coesione di gruppo
analisi di valori individuali e sociali (metodo Shalom-Schwarz)
percorsi relativi a conflitti ed oppressioni generali e locali
teatro-forum partecipativo finale
INDICAZIONI PRATICHE:
Il corso si terrà Sabato 27 e Domenica 28 Febbraio.
Luogo: Centro Giovanile di Lonigo (VI), sito in Viale della Vittoria
Orari: dalle 9.30 alle 18:00, entrambi i giorni.
Pranzo: preferibilmente al sacco.
Il costo di iscrizione è di 20 euro (comprensivo di assicurazione obbligatoria)
CONTATTI:
email: [email protected]
[email protected] (347-6836322)
contatti Facebook: Giampaolo Bressan / Giulio Vanzan
OBIETTIVO FINALE:
Il corso si propone prima di tutto di far prendere coscienza delle proprie possibilità e capacità ai giovani tramite tecniche di demeccanizzazione corporea e di cooperazione; quindi di analizzare realtà generali cocentrandosi infine sulla realtà locale in cui viviamo.
In conseguenza a quanto appreso dal singolo all’interno di un gruppo ben coordinato, può nascere una vera forza giovanile in grado di creare proposte, lanciare iniziative e smuovere con intelligenza l’opinione pubblica e quella decisionale.
Il corso si propone di far capire ai giovani che essere attivi ed in prima linea per il bene comune SI PUO’, così come insieme possiamo risolvere gravi problemi comuni o farci avanti per far valere le nostre proposte!