«Progetto Chernobyl» di Monticello Conte Otto (Vi) presenta le «Officine del Suono» in «La canzone italiana d’autore dagli anni ’70 a…», spettacolo musicale: canzoni, poesia, immagini, attraversando un pezzo della nostra storia. Sabato 27 novembre 2010 alle ore 20,45 presso l’aula magna della scuola media di Cavazzale (Vi).
Contributo all’ingresso a sostegno di «Progetto Rugiada»
Verranno proposte le seguenti canzoni:
Rimmel (F. De Gregori), Camicie rosse (M. Bubola), Bocca di Rosa (F. De Andrè), Questi posti davanti al mare (I. Fossati), Corre il soldato (V. Capossela), Un giudice (F. De Andrè), Caldo e scuro (F. De Gregori), Corvi (M. Bubola), Don Raffaè (F. De Andrè), 4.3.43 (L. Dalla), Canzone del maggio (F. De Andrè), Notturno delle tre (I. Fossati), Maria che ci consola (M. Bubola), Via del Campo (F. De Andrè), Carne da Cannone (Cisco e la Casa del Vento), Generale (F. De Gregori), Ho veduto (F. De Andrè – New Trolls), Terra dove andare (I. Fossati), Volta la carta (F. De Andrè), Il cielo d’Irlanda (M. Bubola), Viva l’Italia (F. De Gregori).
Le Officine del Suono: Beppe Casarotto (basso elettrico e voce), Cosimo Fulgione (tastiere), Massimo Corvino (batteria), Luigi Lodi (chitarra acustica), Andrea Moroni (voce solista, chitarra), Nicola Dal Lago (percussioni), Roberto Sartori (chitarra solista, voce), Mauro Stocco (sax, chitarra, voce), Enrico Professione (violino).
Le Officine del Suono sono un gruppo di musicisti e docenti che lavorano da tempo sulla storia del ‘900, elaborando percorsi musicali, storici, letterari.