Il «Movimento Educatori Milaniani» organizza e invita, giovedì 27 agosto 2015, alla «XXXV visita a Don Lorenzo Milani e alla scuola di Barbiana». Anche quest’anno arriverà a Barbiana, nel cuore del Mugello, a pochi chilometri da Firenze, dove c’è solo la chiesa, la canonica con i locali della scuola e il piccolo cimitero, un pullman di veronesi e vicentini. E’ dal 1980 che il «Movimento Educatori Milaniani», l’associazione che riunisce insegnanti, genitori e persone comunque interessate a promuovere nella formazione l’esperienza di Don Milani, organizza una visita nel luogo dove egli è vissuto e morto nel 1967. E’ un’occasione sempre nuova di approfondimento, avviata da Luigi Adami, parroco a San Zeno di Colognola ai Colli, promossa per ripensare e riflettere sul pensiero e sulla vicenda umana del sacerdote educatore. Al centro della sua esperienza pastorale c’è stata la scelta di stare «dalla parte degli ultimi», e c’è sempre stata la scuola, «per dare la parola agli ultimi». Prima la scuola popolare di Calenzano e poi la scuola a tempo pieno di Barbiana. Sempre con un assillo: scoprire e sconfiggere il germe della esclusione, oggi drammaticamente visibile sia a livello locale sia a livello mondiale. Quest’anno la riflessione su Don Milani prende lo spunto dal fatto che ricorre il 100° anniversario dell’inizio, per l’Italia, della I° guerra mondiale. In Europa e soprattutto in Italia le celebrazioni si moltiplicano. Molte voci sono, appunto, voci di celebrazione, più o meno retoriche e istituzionali. Sono poche le voci che guardano a quella immane tragedia con gli stessi occhi con cui Don Milani, nella «Lettera ai cappellani militari» e nella «Lettera ai giudici», demistificava il racconto e le versioni ufficiali della guerra.
La partenza del pullman è fissata alle ore 6,00 da San Zeno di Colognola ai Colli (Vr), e sono previste altre tre fermate intermedie prima dell’inizio del viaggio: al casello autostradale di Soave-San Bonifacio (ore 6,20), al casello autostradale di Verona sud (ore 7,00) e al casello autostradale di Nogarole Rocca (ore 7,20).
Il programma della giornata e tutte le informazioni utili per iscriversi sono presenti qui: https://goo.gl/usLCE9
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, fino a esaurimento dei 54 posti disponibili nel pullman: Lorenzo Dani – 348.7351362 – 045.9586258 – [email protected]