26-30.08.10 – Repubblica di San Marino – «49° convegno CEM Mondialità!»

«49° convegno CEM Mondialità!». La rivista CEM Mondialità organizza il 49° convegno nazionale dal titolo «Adesso! Dalle paure al coraggio civile, per una cittadinanza glocale». Anche in questa edizione verranno privilegiati i laboratori, non solo frontali, ma soprattutto esperienziali e in cui tutti possono partecipare attivamente. Verranno affrontati nuclei tematici specifici (come ad esempio relazioni in famiglia, dialogo tra le religioni, rapporto tra identità e cultura) secondo la tradizionale modalità di un unico gruppo, gestito da uno o più conduttori, che svilupperanno il tema per tutta la durata del convegno. Inoltre verrà proposta la nuova formula di laboratori: si ragionerà su tre parole-chiave (paura/coraggio, responsabilità e cittadinanza), declinate da tre equipe di esperti; differenti angolazioni con cui affrontare le tematiche, costantemente accompagnati da un tutor. Tanti i nomi di rilievo che interverranno quest’anno: tra questi Don Luigi Ciotti, che, da molti anni, attraverso l’associazione “Libera, nomi e numeri contro le mafie” si impegna nella lotta alla mafia attraverso l’uso sociale dei beni confiscati ai clan; Aluisi Tosolini, filosofo e pedagogista, autore de Il Postmoderno è qui; Gianni Caligaris che si occupa di economia eticamente orientata, già presidente del Comitato etico di Banca Etica; Mohamed Ba, attore e scrittore senegalese. Il convegno, che anche quest’anno avrà luogo nell’accogliente cornice della Repubblica di San Marino dal 26 al 30 agosto per favorire i partecipanti provenienti da tutta Italia, sarà animato dai membri della Campagna Dudal Jam. Il progetto realizzato con la Ong LVIA (Associazione internazionale volontari laici) si propone
di progettare e gestire una scuola di coeducazione alla pace in Burkina Faso.

Inoltre durante il convegno verrà presentato il kit multimediale «Zero Poverty. Agisci ora», che i redattori della rivista CEM Mondialità hanno costruito e pensato in partnership con la Caritas Italiana. Dvd, quaderno e guida compongono il kit, strumento didattico per le scuole e gli operatori culturali. Il convegno di quest’anno si colloca al termine di un ciclo di tre anni percorsi srotolando un fil rouge di tematiche sulla cittadinanza. Dapprima affrontate attraverso l’idea di felicità, proseguendo nel secondo anno con il concetto di resilienza e infine, quest’anno, concentrandoci sul tema della paura, del coraggio civile e della cittadinanza glocale. Negli ultimi tempi abbiamo assistito a un’affermazione del sentimento della paura nella società contemporanea: da vaga eco generato dagli «angoli bui» della realtà sociale più problematica, a un elemento sempre più strutturale e diffuso in tutti i segmenti della vita civile. Si discuterà di come poter vincere l’atmosfera di generale rassegnazione che lascia il posto a pregiudizi e facili strumentalizzazioni a favore di paure non costruttive.

Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito di CEM Mondialità www.cem.coop

Per qualsiasi chiarimento ulteriore non esiti a contattare la segreteria CEM Mondialità allo 0303772780 (fax 0303772781) o all’indirizzo email [email protected]