26.10.08 – Montegrotto Terme (Pd) – «Le fiabe. E vissero tutti felici e contenti: il magico mondo delle fiabe»

Il Circolo Culturale «Pier Luigi Ighina» con il patrocinio del Comune di Montegrotto Terme organizza il Convegno: «Le fiabe. E vissero tutti felici e contenti: il magico mondo delle fiabe», domenica 26 ottobre 2008 presso il Palazzo dei Congressi di via Scavi 14, a Montegrotto Terme (Pd). Ingresso gratuito.

Programma

Inizio ore 9:00
Moderatrice: Dott.ssa Paola Fantin
Dott. ssa Fabiola Menon
Introduzione a “Il magico mondo delle fiabe”

Dott. ssa Patr izia Mazzonetto accompagnata da A. Morossi al flauto
Il Contafavole (parte prima)

Erika Bicciato
Fiabe o cartoni animati? Le dimensioni del cervello

Dott. ssa Patrizia Mazzonetto accompagnata da A. Morossi al flauto
Il Contafavole (parte seconda)

Daniela Mascotto
Un po’ di fiaba per risvegliare l’anima; pensieri di Rudolf Steiner

Consuelo Morello
Da che mondo e mondo…

Marina Francesca Costa
“C’era un omino tutto blu, in un mondo tutto blu…”: iniziava così la fiaba che mio padre mi raccontava da bambina…

Parte pratica di disegno
L’arte pittorica e figuratrice di Federica Finotti ci allieteranno per tutto il convegno.

Relatori
Dott.ssa Paola Fantin (Direttrice del giornale on-line “Tg0 – positivo”, giornalista, scrittrice).
Dott.ssa Fabiola Menon (Biologa, Master PNEI, omeopata, nutrizionista).
Dott.ssa Patrizia Mazzonetto (dottoressa di base, poetessa, fa parte del movimento di poesia internazionale Wikipoesia).
Erika Bicciato (Istruttore e insegnante, metodo One Brain).
Daniela Mascotto (Laureata “Waldorf”, maestra d’asilo).
Consuelo Morello (Scrittrice ed illustratrice di fiabe).
Marina Francesca Costa (Illustratrice).
M° Giampaolo Capuzzo (Musicista professionista, concertista di musica antica e contemporanea in Italia e all’estero. È direttore del “Consort Veneto”).
Antonio Morossi, Franco Schiavon e Franco Marangoni (Musicisti dilettanti, suonano con flauti dolci musiche antiche, dal Medioevo al Barocco. Morossi e Schiavon sono impegnati nella pubblica istruzione, mentre Marangoni è un neuropsichiatra).
Dott. Antonio Donadini (Medico chirurgo endocrinologo, psicosomatista, specialista in medicina del lavoro).
Federica Finotti (Artista e pittrice)

Pausa pranzo dalle ore 13 alle 14.

M° Giampaolo Capuzzo, Antonio Morossi , Franco Schiavon, Franco Marangoni: Musica antica, dal Medioevo al Barocco

Dott . Antonio Donadini
Il ruolo della fiaba nella rete di auto-identificazione e di formazione del mondo morale-religioso

Clown di Corsia

Dott .ssa Pat rizia Mazzonetto accompagnata da A. Morossi al flauto
Il Contafavole (parte terza)

Dott .ssa Paola Fantin
Fiabe per grandi e piccini, potere dell’immaginazione per un mondo migliore.

Stefano, Marta e Fabiano
Tra il sogno ed il racconto

Mar ina Francesca Costa
“Sfilata” dei lavori eseguiti nel laboratorio. L’arte pittorica e figuratrice di Federica Finotti ci allieteranno per tutto il convegno.

Il Circolo Culturale “Pier Luigi Ighina” opera senza scopo di lucro. Il nostro obiettivo è quello di promuovere ogni forma di conoscenza che favorisca il superamento di differenze e pregiudizi culturali, religiosi e sociali, e la formazione di un pensiero fondato sul rispetto della dignità dell’altro. Il Circolo P. L. Ighina ritiene infatti che la mancanza di conoscenza, di cultura e di discernimento sia causa di incomprensioni, conflitti e sofferenze, che offendono la dignità della persona e ne impediscono il potenziale sviluppo etico e intellettuale. Il Circolo individua nella conoscenza e nella pratica dei principi etici universali un percorso di crescita morale e civile. È su tali presupposti che intendiamo promuovere iniziative a carattere culturale, scientifico, sociale e umanitario mediante congressi, conferenze, manifestazioni culturali, seminari di studio, con una particolare attenzione rivolta alla divulgazione di informazione e disinformazione.

CIRCOLO CULTURALE “P. L. Ighina”:
Sede nella Sala Polivalente di via Gramsci n° 6
35036 – Montegrotto Terme (PD)
tel.: 338.7963968 – fax e segr.: 049.8911069
www.ighina.it – [email protected]