Una mini-rassegna dedicata alle pellicole che hanno raccontato la guerra partigiana. Tre film per ricordare, anche attraverso il cinema, la Resistenza. Continua giovedì 26 giugno 2014 alle 20,45 nell’Aula consiliare San Bernardino di Malo (Vi) la sfilata di appuntamenti cinematografici intitolata «Cinema resistente». La rassegna, ad ingresso libero, si inserisce all’interno degli eventi dedicati al cinquantesimo anniversario della pubblicazione dei «Piccoli maestri» di Luigi Meneghello. Un mese di eventi, incontri e appuntamenti che fino al 13 luglio ricorderà il secondo capolavoro dello scrittore maladense, pubblicato nel marzo del 1964. Il cartellone ricco di nomi e di incontri è organizzato dall’Istituzione Culturale «Villa Clementi» del Comune di Malo.
Dopo «Il partigiano Johnny» di Guido Chiesa e «Terre rosse» di Dennis Dellai, il prossimo appuntamento è previsto per giovedì 26 giugno alle 20.45 con «I piccoli maestri» di Daniele Luchetti (Italia/1998/116′), tratto dall’omonimo libro di Luigi Meneghello. La vicenda è ambientata nel1944 quando alcuni universitari antifascisti di Vicenza, simpatizzanti del Partito d’Azione, salgono sui monti del Bellunese (Agordino) e poi nell’altopiano di Asiago a fare la lotta partigiana per bande. Dopo aver conosciuto la paura dei rastrellamenti, gli stenti, le crudeltà della guerra chiudono la loro esperienza a Padova nell’aprile 1945.
Il Museo Casabianca resterà aperto tutte le domeniche dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 per la visita alla collezione e alla stanza di Luigi Meneghello.
Per info e prenotazioni: 0445/580600 [email protected]