26.03.10 – Verona – Presentazione del libro «Mafia export. Come ‘ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo», di Francesco Forgione

Venerdì 26 marzo alle ore 18 avrà luogo la presentazione del libro «Mafia export. Come ‘ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo» con l’autore Francesco Forgione, presso la Fondazione Centro Studi Campostrini (Via S. Maria in Organo 4 a Verona – Tel: 045.8670743).

Un percorso lungo fino a maggio 2010 fatto di libri e testimonianze pensato per i genitori dell’Istituto Campostrini ma aperto a tutti i cittadini. Il secondo incontro del ciclo «La scuola e la città. In viaggio per conoscere la legalità. Libri e testimonianze» è fissato per venerdì 26 marzo alle 18 con la presentazione del libro «Mafia export. Come ‘ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo» (Edizioni Baldini Castoldi Dalai del 2009), con l’autore Francesco Forgione, politico, giornalista e docente di Storia e sociologia delle organizzazioni criminali all’Università dell’Aquila. Modera Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione scaligera, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie e collaboratore del mensile Narcomafie e del portale Liberainformazione.

«Mafia Export» è un libro che nasce dalla necessità di risponde a domande ingombranti e sempre attuali sulle mafie made in Italy. Perché si sono rafforzate e trasformate in soggetti imprenditoriali e vere e proprie holding economico-finanziarie, tali da incidere sulle scelte dei governi, sul sistema del credito, sulle regole dei mercati? Quanti bisogni, quanti interessi, quante classi sociali vivono, si alimentano o si arricchiscono grazie alla presenza e alle attività di queste? L’esigenza di Forgione è di individuare e documentare con il massimo del rigore possibile la presenza, la diffusione e il radicamento delle tre principali mafie italiane nel mondo. Uno strumento unico per capire le dimensioni di quell’«economia canaglia» che intossica il mondo, più di quanto possiamo immaginare.

Francesco Forgione è nato a Crotone ed è un politico e giornalista. Eletto nel 2006 presidente della Commissione parlamentare Antimafia, da settembre 2008 è docente di storia e sociologia delle organizzazioni criminali all’Università dell’Aquila.

I prossimi appuntamenti si svolgeranno nelle seguenti date:

Venerdì 16 aprile alle 18: Umberto Ambrosoli presenta il libro: “Qualunque cosa succeda”, Sironi Editore, 2009, e Agnese Moro presenta il libro: “Un uomo così. Ricordando mio padre”, Rizzoli Editore, 2008;

Martedì 18 maggio alle 18: Salvatore Gibiino, Presidente Cooperativa Pio La Torre di S.Giuseppe Jato (Pa), e Dario Riccobono, associazione “Addio pizzo” (Pa), presentano il libro “Le mani in pasta”, Editrice Coop, insieme all’autore Carlo Barbieri.

L’evento è ad ingresso gratuito ed è patrocinato dal Comune di Verona. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it