25-29.08.10 – Roncegno (Tn) – 30a Scuola di Formazione della «Rosa Bianca»

30a Scuola di Formazione della «Rosa Bianca» sul tema «É tempo di passioni e pensieri forti “Solo nel fuoco si semina il fuoco” (Olga Sedakova)», dal 25 al 29 agosto 2010 a Roncegno (TN). Per gli aggiornamenti consultare il sito www.rosabianca.org

Programma

Mercoledì 25 agosto
Pomeriggio: arrivi ed accoglienza

Giovedì 26 agosto

ore 8 – Lectio divina a cura di Lisa Cremaschi – Monaca della Comunità di Bose.

ore 9.30 – Relazione introduttiva: Solo nel fuoco si semina il fuoco
Grazia Villa – Presidente dell’associazione Rosa Bianca

ore 15 – Fuoco del Vangelo e fine vita
La musicoterapia e fine vita a cura di Vivina Moggi Pedani
Intervista animata da Maurizio Mannocci con:
Paolo Monformoso – Logoterapeuta e analista esistenziale
Anna Vittoria Macchi – Psicologa presso Hospice – Cure palliative-Galliate
Lettura brani dal libro “Il testamento anche biologico” di Fulvio De Giorgi

ore 21 – Serata musicale: Fuoco e anarchia
Presentazione del libro Fabrizio de Andrè, un’ombra inquieta
a cura di Federico Premi

Venerdì 27 agosto

ore 8 – Lectio divina a cura di Lisa Cremaschi – Monaca della Comunità di Bose..

ore 9.30 – Laboratori
• Suoniamo il fuoco (Vivina Moggi Pedani)
• Dipingiamo il fuoco (Wilma Tamborini)
• Il vento e il fuoco del Concilio (Gigi Pedrazzi)
• Pensieri d’acqua, radici di fuoco. Le passioni e le narrazioni del corpo (Franca Filippone)
• Le frontiere della comunicazione 2.0 (Michele Carotta – Dario Betti)
• Buttare l’acqua sul fuoco:Leadership e gestione dei conflitti (Luisa Broli)

Ore 15 – Racconti e condivisione di odissee od esperienze di vita
Senza barriere di terra o di fuoco
Mouhcen Bendaoud – Educatore-Formatore (Marocco-Italia)
Dorina sr.Tadiello – Medico, Missionaria Comboniana (Uganda)
Ghada Daibes – Giornalista (Palestina)

Ore 21 – Incontro dibattito
Il vento e il fuoco nella Chiesa.
Dibattito pubblico sulla Chiesa con
Teresa Ciccolini – Insegnante
Luigi Pedrazzi – Politologo, saggista
don Angelo Casati – già parroco a Milano
Presentazione del libro “Il nostro ‘58”; Esperienze dopo “Il Vangelo che abbiamo ricevuto” Laboratorio Sinodalità;

Sabato 28 agosto

ore 8 – Lectio divina a cura di Lisa Cremaschi – Monaca della Comunità di Bose..

ore 9.30 – Incontro dibattito: «Acqua-aria-terra-fuoco»
Elena Lasida – Teologa ed economista
Jean-François Malherbe – Univ. degli Studi di Trento
coordinano Michele Dorigatti e Elisabetta Brunella

ore 15 – Incontro dibattito: Vulnerabili cittadini: il calore della partecipazione
Giovanni Anversa – Autore e giornalista Raitre
Ivo Lizzola – Università degli Studi di Bergamo
Gino Mazzoli – Psicosociologo, Studio Praxis – Reggio Emilia

ore 21 – Incontro dibattito: «Legalità: anello di fuoco od eclissi totale?»
Stefania Grasso – Referente nazionale di LIBERA
Mario Andrigo – Sostituto Proc. Generale della Repubblica di Reggio Calabria
Adriano Sansa – Magistrato e presidente del Tribunale dei minori di Genova
coordina Luisa Broli

Domenica 29 agosto

ore 9.30 – Tavola rotonda
Italia federale. un paese tra due fuochi:
Nord-Sud con una distanza ravvicinata al Centro
Virginio Brivio – Sindaco di Lecco
Licia Viganò – Sindaca di Orsenigo (Co)
Guglielmo Minervini – Assessore alla Mobilità Regione Puglia
Luisa Filippi – Assessore alla Contemporaneità Comune di Rovereto
Massimo Toschi – già Assessore della Regione Toscana
coordina Michele Nicoletti

PERCORSI E WORK DENTRO LA SCUOLA

A) Per i giovanissimi: percorso con Tommaso Giuntella
B) Stand racconti di viaggio
Palestina (Celestina Antonacci ed Enzo Sarpietro)
Senegal (Les Enfants d’Ornella)

NOTE ORGANIZZATIVE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La sede della Scuola è presso l’Albergo Villa Flora a Roncegno (Trento), centro climatico e termale della Valsugana a 25 minuti da Trento, a mt. 535 di altitudine, immerso in un incantevole paesaggio alpino.

ADESIONI ALLA SCUOLA
Le adesioni si accettano fino ad esaurimento posti disponibili e comunque entro il 15 luglio:
via E-mail: [email protected]
o via telefono cell 331 3494283 (preferibilmente ore serali)

Per completare l’adesione si deve inviare una caparra.

QUOTE
É prevista una quota per il pernotto e i pasti, e una per l’iscrizione alla scuola.
Costo pernotto e pasti (cena 25/8 – pranzo 29/8):
Sistemazione: camera tripla – 175 Euro; camera quadrupla – 160 Euro; camera a sei – 150 Euro.
La quota relativa all’albergo comprende la pensione completa per quattro giorni, dalla cena di mercoledì 25 al pranzo di domenica 29 agosto.
Per eventuali esigenze specifiche di sistemazione (es. camera singola/doppia) saranno concordati i prezzi con le altre strutture alberghiere adiacenti.
Pernotto e pasti settimana completa (cena 22/8 – pranzo 29/8):
Presso l’Hotel Villa Flora sarà possibile prenotare la propria permanenza per tutta la settimana. I costi riferiti alla settimana (dalla cena di domenica 22/8 al pranzo di domenica 29/8) in pensione completa a persona sono di: 300 Euro in camera tripla e 270 Euro in camera quadrupla.
Per i bambini 2-8 anni lo sconto è del 40%, per i ragazzi 8-12 anni lo sconto è del 30%.
La caparra di € 40 a persona è da inviare entro il 31/7 tramite bonifico sul C/C della Banca Webank ABI 03402 CAB 01749 n. 84033 intestato a Fabio Caneri (IBAN IT33 W 03402 01749 000000084033) specificando come causale: Scuola Rosa Bianca e il vostro nome.

Iscrizione scuola: 20 Euro (10 per gli studenti o per la partecipazione giornaliera). La quota di iscrizione è obbligatoria per tutti: ogni incontro dell’associazione è interamente autofinanziato.

Vista la partecipazione di diversi nuclei familiari sarà reso disponibile un servizio di accoglienza e cura per i bambini e le bambine a seguito delle famiglie. Sarà inoltre possibile usufruire della convenzione con la vicina piscina comunale.

Segnaliamo per tutti ed in particolare per le famiglie le seguenti opportunità disponibili in loco: visite guidate alle malghe (con merenda del contadino); visite guidate ai paesi vicini di Castel Tesino, Borgo Valsugana, Levico o di altre mete quali Passo Brocon, parco minerario di Calceranica, grotte di Oliero, riparo Dalmeri; noleggio bici da e verso il lago di Caldonazzo o verso Bassano del Grappa con trasporto bici al seguito del trenino della Valsugana; pratica di alcuni sport quali rafting, nordic walking, equitazione.

Invitiamo a segnalare in anticipo l’eventuale interesse rispetto a proposte specifiche.
Per ogni altra informazione sulla associazione è possibile consultare il sito: www.rosabianca.org

COME RAGGIUNGERE RONCEGNO
Per chi arriva in auto
Per arrivare a Roncegno Terme si deve seguire la SS 47 della Valsugana: da Trento si può uscire dalla A22 al casello di Trento Centro e seguire le indicazioni per Padova e Venezia. Roncegno Terme si raggiunge dopo circa un mezz’ora d’automobile (poco prima di raggiungere Borgo Valsugana).

Per chi viene dal Veneto può risultare più conveniente seguire per l’autostrada della Valdastico, uscire a Dueville e dirigersi verso Bassano del Grappa e da qui imboccare la SS 47 della Valsugana, che conduce rapidamente a Borgo Valsugana (circa 40 minuti) e subito dopo a Roncegno Terme.

Per chi arriva in treno
Scendere a Trento (o venendo dal Veneto a Bassano del Grappa) e prendere il treno locale per Roncegno sulla linea Valsugana – Trento – Venezia.