«Disintossichiamoci dalla crescita. Per una comunità, solidale conviviale ecologica», laboratori a Nova Siri (Basilicata) il 25, 26 e 27 settembre 2009. In appendice sarà possibile partecipare all’incontro laboratorio con Paolo Cacciari, lunedì 28 settembre 2009 a Potenza. ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI’ 15 SETTEMBRE 2009, MAX 40 PARTECIPANTI
Di cosa si tratta? Una tre giorni di condivisione, laboratori, convivialità, esplorazioni, osservazioni, giochi sui temi della decrescita per un modello differente di convivenza.
Programma
Venerdì 25
Ore 17.30 raduno presso il piazzale della stazione di Nova Siri
Ore 18.00 presentazione del corso e dei partecipanti sulla spiaggia: divisione dei partecipanti in due gruppi di lavoro coordinati da due facilitatori (condivisione delle modalità di lavoro)
Ore 19.30 sistemazione in ostello (Ostello Le streghe) nel centro storico del paese Ore 20.00 cena presso il bio-agriturismo Domus San Michele e ballata sotto le stelle a ritmo di pizzica e taranta.
Sabato 26
Ore 8.00 colazione con latte fresco appena munto, pane casereccio e marmellate fatte in casa Ore 9.00 lavoro in campo presso le vasche termali di S. Alessio, nei pressi del centro storico.
– Concetto da sviluppare: beni comuni e uso del territorio come merce – condivisione di linguaggi e concetti (lavoro in sottogruppi)
Ore 13.30 degustazione presso l’Ostello di vino, prodotti e frutta di stagione di aziende agricole biologiche locali Ore 14.30 lavoro in aula con restituzione delle riflessioni elaborate durante la mattina
– confronto in plenaria Ore 18.30 chiacchere riposanti, doccia e rinfreschi a risparmio idrico Ore 20.00 cena presso il bio-agriturismo Domus San Michele e canti, racconti, suonate sempre… sotto le stelle.
Domenica 27
Ore 8.00 colazione con latte fresco appena munto, pane casereccio e marmellate fatte in casa Ore 9.00 escursione in sottogruppi nel centro storico del paese.
– Concetto da sviluppare: elementi positivi e negativi della tradizione – effetti positivi e negativi della modernità/globalizzazione Ore 13.30 degustazione presso l’Ostello di vino, prodotti e frutta di stagione di aziende agricole biologiche locali
Ore 14.30 lavoro in aula (o in spiaggia), confronto in plenaria e riflessioni conclusive (DOCUMENTO DI SINTESI)
Ore 18.00 fine dei lavori, commiato e partenza
:::Info
COSTI: Il costo delle giornate di lavoro è pari a Euro 70,00 a partecipante e comprende: due pernottamenti con colazione in camera tripla e quadrupla in ostello con servizi comuni; due degustazioni a pranzo e due cene in agriturismo bevande incluse. Il corso è gratuito. Gli spostamenti sono a proprio carico, con l’accortezza a usare meno auto possibili.
ISCRIZIONI: Le iscrizioni alle giornate di lavoro possono essere effettuate via mail al seguente indirizzo mail: [email protected]
L’iscrizione sarà confermata dal pagamento pari ad Euro 30.00 secondo le seguenti modalità:
— pagamento diretto in contanti ai referenti di Potenzattiva: Paolo Baffari, Lucia Restaino, Carmela Romaniello, Miria Lorusso, Gianfranco Atella, Alfredo Maffei, Franco Vomero; Lidia Ronzano.
— bonifico bancario sulle coordinate bancarie IBAN: IT41 K088 8880 3800 0200 0500 969, presso la Banca di Credito Cooperativo San Giorgio Lucano e Nova Siri, con la seguente dicitura “saldo pernottamenti e colazioni”.
LE ISCRIZIONI POSSONO PERVENIRE SECONDO LE MODALITA’ INDICATE ENTRO MARTEDI’ 15 SETTEMBRE 2009, FINO A ESAURIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI
40 PARTECIPANTI.
COSA PORTARE?: E’ necessario portare con sé: biancheria da bagno, saponi, shampoo e bagno schiuma preferibilmente biologici e naturali, borraccia per le escursioni e per la notte, telo e costume da mare, scarpe da ginnastica o da trekking leggere e strumenti musicali di ogni tipo purchè non elettrici.
Coordinatori e facilitatori: Paolo Cacciari – Paolo Baffari – Luigi Pirelli – Gianfranco Atella
Il corso è attento all’impatto zero rispetto alla produzione di rifiuti. Pertanto si raccomanda di evitare qualsiasi uso di oggetti in plastica (bottiglie, bicchieri imballaggi…) e in carta (fazzolettini, tovaglioli, etc.). Ogni eventuale rifiuto va differenziato o riciclato.
:::Continua a Potenza!
I DOCUMENTI RISULANTI DALLE GIORNATE DI LAVORO COSTITUIRANNO GLI SPUNTI DI BASE PER IL CONVEGNO LABORATORIO CHE SI TERRA’ A POTENZA LUNEDI’ 28 SETTEMBRE, CON LA PARTECIPAZIONE DI PAOLO CACCIARI