25-27.02.11 – Verona – «Buffi caratteri», giorni di satira

Nato da una costola incrinata di Brutti caratteri-editoria e culture indipendenti, Buffi caratteri è un piccolo laboratorio che, con il contributo di alcuni mostri sacri e dissacranti, interroga il senso del fare satira oggi, ne indaga i meccanismi sottili, analizza la posologia dei suoi veleni.
Incontri con gli autori, mostre, presentazioni di libri, prove di satira sul campo saranno gli ingredienti di un menu agrodolce condito con sarcasmo e riflessione.
Il tutto, come da nostro copione, senza sponsor né patrocini, completamente autogestito e finanziato da chi promuove la rassegna (se far ridere è cosa seria, meglio farlo in piena autonomia).

Buffi caratteri prosegue venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 febbraio nello spazio Murmure (via A. Pisano 67 – Borgo Venezia, accanto ai supermercati Billa e Prix).

Venerdì 25 febbraio
ore 18.00 – spazio Murmure, via A. Pisano 67
Daniele Caluri, Emiliano Pagani Don Zauker. Inferno e Paradiso. (Double Shot, 2010)
Don Zauker è un fumetto sulla totale mancanza di senso critico che caratterizza molte persone di fronte alla religione e alla Chiesa cattolica in particolare. Arrogante, manesco, ignorantissimo, egoista, bugiardo, don Zauker è l’incarnazione dei peggiori vizi dell’uomo e non fa assolutamente niente per nasconderlo. Perché l’abito FA il monaco, questo Don Zauker lo sa. E se ne approfitta.
Vincitore a Napoli Comicon 2007 di 3 Premi Micheluzzi come Miglior Serie Umoristica, Miglior Sceneggiatura Umoristica e Miglior Disegno Umoristico, inquietante presenza sulle pagine de «il Vernacoliere», “l’esorcista in un mondo in cui Dio e il Diavolo non esistono (cioè il nostro)” presenterà la sua ultima fatica «Don Zauker. Inferno e Paradiso» in compagnia degli autori Daniele Caluri ed Emiliano Pagani.
A seguire buffet, poi… Michele Bombatomica in concerto

Sabato 26 febbraio
ore 17.00 – associazione culturale Murmure, via A. Pisano 67
Feroci in tempi feroci
Il teatro della satira contro lo spettacolo del potere.
Tra labili confini e incerti orizzonti, il duro mestiere di chi prende sul serio il poco serio, in un’epoca ridicola.
Incontro semiserio sul senso e il doppio senso della satira oggi con Fabio Norcini
Esperto in materia, giornalista senza edicola, consulente editoriale, organizzatore di mostre marginali, per l’occasione in veste di moderatore.
Riccardo Mannelli
Attraverso le sue straordinarie tavole mette in mostra l’osceno che c’è in ognuno di noi, partendo dalle budella. Tra teneri barbari e apoteosi di corrotti, i suoi reportage del reale indagano la geografia del volto e del corpo con anatomica precisione. «Il Male», «Tango», «Cuore», «Zut», «Boxer», «Comic Art», Mannelli ha attraversato la storia della satira degli ultimi trent’anni.
Stefano Disegni
“Pura furia satirica. Più che un autore una bestia”. Stefano Disegni, fomentatore d’odio nato, fomenta su tutte le principali testate italiane (tra le altre «il Fatto Quotidiano», «Sette», «Linus») e lo ha fatto pure in televisione (Crozza Italia, Convenscion, Tintoria). Per l’occasione presenta il suo ultimo libro «Indemoniato!» (Dalai editore, 2010), imperdibile antologia delle sue migliori strip.
Don Zauker
Caluri e Pagani non si limitano ad aver dato i natali a quella summa di satira acida a tutto campo che è la saga in abito talare di don Zauker. Sono entrambi autori anche dello spettacolo “Don Zauker talk show”e animatori dell’efferato blog donzauker.it.
Gianni Burato
Veronese, una delle matite più acuminate in circolazione. Peccato non esistano spazi per contenere la sua dirompente verve satirica. È stato uno dei pilastri di una delle testate più dissacranti, «Verona infedele». Attualmente collabora con «il Fatto Quotidiano», sue alcune delle copertine più graffianti dell’inserto satirico «il Misfatto».
L’ombroso Un contributo nascondino da parte del periodico di miserie umane e misurazioni maxillofacciali che da qualche anno contamina il suolo cittadino.
Durante l’incontro, interventi di satira disegnata a pioggia.

ore 21.30 – associazione culturale Murmure, via A. Pisano 67
Il Circo delle Croste 2 – Show must go home!
Reduci dalla prima roboante edizione, il Circo delle Croste è kermesse sbilenca organizzata da L’ombroso. Sul palco si esibiranno artistoidi di diversa foggia che daranno vita ad un’impietosa parata di freaks.
Il selezionatissimo pubblico, sovrano e invasato, decreterà la caduta nella polvere o l’ascesa tra gli astri delle starlettes a suon di urla, lancio di palle di carta, ortaggi, mutande e reggiseni.
A misurare le dissennate reazioni popolane, il Sigometro®, infernale marchingegno lombrosiano.

Domenica 27 febbraio
ore 12.30 – associazione culturale Murmure, via A. Pisano 67
Un pranzo infedele
A tavola con le migliori penne e matite di «Verona Infedele».
Tra una portata e l’altra, il racconto dei protagonisti che diedero vita ad un giornale nato libero, per principio senza sponsor e senza pubblicità, con l’istinto irrefrenabile di rompere le tasche al potere locale. Il titolo faceva il verso al settimanale della Curia veronese, «Verona fedele». Con redattori del calibro di Milo Manara, Cesare Furnari, Gianni Burato, Claudio Bighignoli, Alberto Cavazzuti e tanti altri illustratori italiani più o meno noti, ha messo alla berlina i politici della prima e della seconda repubblica, annunciando con mesi di anticipo, modalità e nomi dei coinvolti nella Tangentopoli veronese.
Le tovagliette del pranzo, imbrattate di sugo, verranno vergate dai disegni degli autori convenuti.
È necessario prenotare inviando una mail a: [email protected]

Nel corso della rassegna, in mostra una selezione di tavole degli autori presenti: Riccardo Mannelli, Stefano Disegni, Don Zauker e Verona Infedele.