25.10.08 – Verona – Incontro informativo sulle attività e iniziative Medici Senza Frontiere

Medici Senza Frontiere ha il piacere di invitarti ad un incontro informativo sulle nostre attività e sulle iniziative di sensibilizzazione organizzate dal nostro Punto Informativo di Verona. La Sede del Punto Informativo MSF di Verona è in vicolo Corticella San Marco, 6 – (c.so di Porta Borsari) – Verona e l’appuntamento si terrà Sabato 25 ottobre 2008 alle ore 15.30.
La presentazione prevede la proiezione del nostro video istituzionale e la testimonianza di una nostra operatrice umanitaria.

Medici Senza Frontiere
www.medicisenzafrontiere.it

PER INFORMAZIONI CONTATTA:
[email protected] – cellulare: 345 4638168

Medici Senza Frontiere fondata a Parigi nel 1971 da un gruppo di medici e giornalisti, è oggi la più grande organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico, con 19 sedi tra cui quella italiana. Nel 1999, MSF è stata insignita del Premio Nobel per la Pace. In questo momento, più di 2.200 volontari internazionali, tra cui 100 italiani, e 25.000 operatori locali stanno lavorando negli angoli più sperduti della terra: siamo presenti in più di 65 paesi, intervenendo in tutti gli scenari di crisi e di emergenza senza discriminazione di etnia, religione, ideologia politica. MSF offre le sue cure in maniera totalmente gratuita. Possiamo intervenire in modo rapido, efficace e indipendente grazie ai nostri sostenitori che ci permettono di operare dove il nostro intervento è più urgente e indispensabile. L’85% dei fondi con i quali finanziamo i nostri progetti provengono da donatori privati, da persone come te. I punti informativi sono composti da volontari e da operatori umanitari che gratuitamente e senza alcun vincolo contrattuale hanno deciso di dedicare parte del loro tempo libero a Medici Senza Frontiere. I Punti Info prevedono la presenza di un coordinatore a livello locale e svolgono prevalentemente attività di sensibilizzazione (organizzazione di eventi con dibattiti ed incontri, organizzazione di attività di raccolta fondi, presentazione di MSF, banchetti in contesti mirati, contatti nelle scuole per presentazione materiale didattico di MSF, ecc) allo scopo di organizzare attività di qualità a livello locale. Sono aperti a tutti e non solo a personale sanitario e per i nuovi volontari è previsto un periodo di formazione per facilitare una progressiva comprensione dell’azione di MSF Italia.