Venerdì 25 settembre alle ore 16.00 a Bolzano, in viale Druso 1, presso l’Accademia Europea di Bolzano: «Bosnia Erzegovina: memorie divise, futuro comune?». La Fondazione Alexander Langher e l’Istituto per lo studio del federalismo e del regionalismo dell’EURAC, con il contributo dell’Ufficio Affari di Gabinetto della Provincia Autonoma di Bolzano, organizzano un incontro per mettere a fuoco la situazione politico-istituzionale della Bosnia Erzegovina, a quasi quindici anni dalla fine della guerra. Le divisioni che attraversano la società, espresse dai monumenti e dalle storie diverse tra i gruppi nazionali. La difficoltà di fare i conti col passato, e l’opportunità europea per un futuro comune. Un seminario di riflessione, a partire da un viaggio studio compiuto nei luoghi simbolo della guerra. Per scoprire analogie e differenze con altre storie europee difficili da affrontare. Intervengono: Jens Woelk (Accademia Europea, Università di Trento); Carla Giacomozzi (Archivio Storico del Comune di Bolzano); Gian Matteo Apuzzo (Istituto Jacques Maritain, Trieste). L’evento apre un percorso di iniziative sull’educazione alla mondialità con tema cultura, società e vita in Bosnia Erzegovina, progetto gestito dalla Fondazione Alexander Langer in cooperazione con l’Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo dell’EURAC. Maggiori informazioni su: [email protected], www.alexanderlanger.org, www.eurac.edu