Proseguono le iniziative dell’associazione «Abbazia di Villanova per il territorio – onlus», in programma nella Sala Pedrollo dell’Abbazia di Villanova di San Bonifacio. La nuova realtà associativa si propone di promuovere la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione dell’Abbazia di ordine benedettina e la diffusione di un rinnovato messaggio etico, civile e sociale. Ma non solo: scopo dell’associazione è anche l’approfondimento della “regola” benedettina nella sua perenne efficacia e nelle sue implicazioni nella società contemporanea; illustrare il ruolo dell’Abbazia come faro di civiltà nel tempo; valorizzare l’Abbazia come luogo di incontro per l’approfondimento di tematiche a carattere culturale e di attualità; far conoscere le opere d’arte, lo spazio, la storia che rendono l’Abbazia uno dei monumenti più significativi della zona.
Giovedì 26 febbraio 2015 – ore 20,30
MONDO BENEDETTINO
«Attualità della regola nel mondo contemporaneo», con Natale Brescianini (monaco benedettino); «Verso un monastero senza mura», con Benedetta Zorzi (monaca benedettina). Ingresso libero.
Venerdì 8 maggio 2015 – ore 20,30
LA REGOLA DI SAN BENEDETTO, UNA SAGGEZZA ANTICA AL SERVIZIO DELL’IMPRESA MODERNA
«Valori e competenze per riflettere sulla crisi di oggi», con Massimo Folador, manager aziendale. Ingresso libero.
Giovedì 25 giugno 2015 – ore 20,30
Presentazione della Mostra «Benedettini e Olivetani a Villanova, XII-XVIII secolo», organizzata in collaborazione con l’Associazione Ricercatori Documenti Storici di San Bonifacio. La Mostra, che rimarrà allestita fino a domenica 4 ottobre 2015, ricostruisce la storia dell’Abbazia attraverso l’evoluzione degli ordini monastici che ne hanno diretto le sorti per quasi mille anni.
L’ideazione dell’evento culturale è da attribuire all’architetto Irnerio De Marchi, che assieme a Giorgio Castegini e Angelo Passuello hanno curato i testi dell’esposizione. Le fotografie, invece, sono di Giacomo Albertini e dello stesso De Marchi.
La serata sarà animata musicalmente da «Alio Modo Duo», con Silvano Perlini e Paolo Adami, violino, che proporranno una «Suite di anonimi del ‘500» e la «Sonata in Sol maggiore» di Vivaldi.
Ingresso libero.