Diciottesima «Festa del formaggio Monte Veronese dop», domenica 25 maggio 2008 a Erbezzo (Vr). INFO: tel 045 6199054 – [email protected] – www.monteveronese.it
PROGRAMMA : domenica 25 maggio, dalle 9.00 alle 17.00 Apertura visite all’area floro-faunistica Malga Derocon. Orario partenza navetta davanti al Prato del Don Bosco (Via Roma) ore 10, ore 14, ore 15.30. Per prenotazioni e informazioni prezzi cell 334 2689288. Alle 9.30 Apertura della festa. Esposizione e vendita dei prodotti lattiero-caseari, in Piazza della Chiesa, e prodotti tipici veronesi lungo le vie del paese.
10.30 Laboratorio didattico per bambini “Un’ora da casaro” nel piazzale del Palazzetto dello Sport. Si propone un’attività dedicata alla trasformazione del latte in formaggio che verrà condotta singolarmente da ogni partecipante che realizzerà, a partire da latte bovino fresco, un formaggino, seguendo le indicazioni che gli verranno date dall’esperto. Durante l’incontro, verrà fatta una simulazione molto coinvolgente per far meglio comprendere i principi della caseificazione. A seguire degustazione guidata di formaggio Monte Veronese dop nelle varie stagionature. Replica alle ore 15.00 e alle ore 17.00.
10.30 Dimostrazione del gioco dello S-cianco in Piazza della Posta. Presentato dall’Associazione Giochi Antichi (AGA) di Verona. La lippa, termine lombardo, è un bastoncino dalle estremità appuntite (in veronese S-cianco), che dà il nome ad un antico gioco popolare dalle origini incerte ma sicuramente antichissime. Alle ore 10.30 Gioco del Piedritto. Presentato dall’Associazione Giochi Antichi (AGA) di Verona. I birilli su piedritto hanno un’origine sicuramente antecedente al XV secolo, come ci testimoniano vari ritrovamenti e documenti scritti provenienti dalle corti tedesche di quel periodo. Per giocare si utilizzano 12 birilli, di cui uno più grande o di colore differente, chiamato “Re” o “grosso”. Lo scopo del gioco è quello di atterrare i birilli con una sfera di marmo sospesa per mezzo di una catena, perpendicolarmente ai birilli.
11.45 Per le vie del paese ci sarà la sfilata in costume tradizionale con il corteo dei Consiglieri dell’Eccelsa et Insigne Arte dei Formaggeri, esibizione musicale dei Panganoti Cimbri e del Corpo Bandistico Dino Fantoni di Dossobuono (l’esibizione continuerà anche nel pomeriggio). Dalle 12.00 alle 15.30 Apertura stand gastronomico di piatti tipici all’interno del Palazzetto dello Sport.
12.00 Premiazione del “Miglior Monte Veronese dop”. Verrà premiato il miglior formaggio Monte Veronese dop, nelle varie stagionature. Alle 13.00 Semifinali del Campionato Veronese di S-cianco in Piazza della Posta. Ideato e progettato dall’Associazione Giochi Antichi (AGA) di Verona. La giornata prevede l’ultima delle semifinali del 6º campionato Veronese di S-cianco. Durante tutto il pomeriggio si sfideranno “all’ultimo s-cianco” alcune delle migliori squadre di Verona e provincia.
15.00 Laboratorio didattico per bambini “Un’ora da casaro” nel piazzale del Palazzetto dello Sport. A seguire degustazione guidata di formaggio Monte Veronese dop nelle varie stagionature. Replica alle ore 17.00. Sempre alle 15.00: Gioco del Piedritto.
15.30 Degustazione guidata di Monte Veronese dop all’interno della Sala Municipio. Verranno presentati i formaggi vincitori del concorso nelle varie stagionature e il Monte Veronese di Malga del presidio Slow Food in abbinamento al vino. Replica alle ore 16.30 e 17.30. Alle 15.30 “Formaggio in piazza”. Sarà possibile assistere dal vivo alla creazione del Monte Veronese dop.
16.30 Degustazione guidata di Monte Veronese dop all’interno della Sala Municipio. E alle 17.00 Laboratorio didattico per bambini “Un’ora da casaro” nel piazzale del Palazzetto dello Sport. A seguire degustazione guidata di formaggio Monte Veronese dop nelle varie stagionature. Alle 17.30 Degustazione guidata di Monte Veronese dop all’interno della Sala Municipio. E alle 20.00 Chiusura della festa.
Il programma potrà subire variazioni. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo. Lo stand gastronomico all’interno del Palazzetto dello Sport sarà aperto solo dalle ore 12 alle ore 15.30 (domenica sera chiuso). Tutte le attività, i laboratori, le degustazioni guidate e i giochi, se non specificato nel programma, saranno a partecipazione gratuita.