Verona Birdwatching presenta «ALI DI RISAIA», un’iniziativa di Verona Birdwatching, un volume che parla degli uccelli di uno degli ambienti più particolari della nostra provincia: quello delle risaie. Col patrocinio della Fiera del Riso di Isola della Scala.
paperback, 21×30 cm, 152 pagine, oltre 150 foto di grande formato, 5 tavole a colori
finito di stampare nel settembre 2010
Questo libro è frutto della passione di un gruppo di persone che amano spendere il proprio tempo libero osservando gli uccelli in natura, iscritte all’associazione Verona Birdwatching.
Vivere la natura suscita intense emozioni che spesso e spontaneamente necessitano di essere comunicate. Si è quindi sentita l’esigenza di divulgare sia la propria passione che le proprie conoscenze, con la convinzione che la condivisione sia un elemento cardine per la salvaguardia, la valorizzazione e quindi la tutela del territorio.
Verona Birdwatching coglie l’opportunità per farlo da un ambiente così unico e particolare della pianura veronese, quello della coltivazione del riso.
Il volume racconta gli uccelli delle risaie veronesi, l’importanza dell’acqua e delle risorgive, le possibilità di birdwatching tra le vasche allagate o meno, suggerisce un itinerario ornitologico. Tutte le specie note per le risaie sono elencate in una dettagliata check-list, ricordando le specie più rare, mentre una sessantina delle più comuni sono illustrate nel dettaglio in 51 diverse schede, dove per ognuna si ricorda l’abbondanza, la frequenza e le abitudini in Italia e soprattutto nel Veronese e in queste risaie, indicando i nomi dialettali (e il loro perché) e quando è più facile incontrarla.
Ali di Risaia sarà presentato a Verona in Sala Marani venerdì 25 marzo 2011, ore 21.00
www.veronabirdwatching.org – [email protected]