Un interessante incontro con l’autore a Fumane presso la sala consiliare in Viale Roma 2, martedì 25 marzo alle ore 20.45. Ad organizzarlo sono i Comuni di Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar, S. Ambrogio di Valpolicella, S. Pietro in Cariano, in collaborazione con l’Associazione Il Germoglio e il Coordinamento Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. Ospite sarà Gianluca Solera, autore di «Muri, lacrime e za’tar» che presenterà il suo volume con storie di vita e voci dalla Palestina, resoconto del viaggio di un pellegrino in una terra in conflitto, per conoscere i numerosi volti della Terra Santa.
L’incontro è inserito nel percorso di preparazione all’accoglienza del quinto gruppo di ragazzi israeliani e palestinesi del progetto Fiori di Pace, che saranno nella nostra provincia e in Valpolicella dal 6 al 18 aprile 2008, ospiti del Liceo scientifico Primo Levi di S. Floriano. Il progetto Fiori di Pace è promosso dall’Organizzazione di Volontariato “il Germoglio” e dal mensile Confronti, sostenuto dal Coordinamento Enti Locali per la Pace con il contributo della Provincia di Verona e della Regione del Veneto con una rete di Comuni e Scuole veronesi.
«Muri, lacrime e za’tar» è il viaggio di un pellegrino che ha evitato i tour organizzati per scoprire luoghi e persone della Terra Santa. Riunisce in sé l’anima politica e quella spirituale di un’indagine sulla gente che, trovatasi prigioniera dell’ultima ideologia etno-coloniale, resiste affidandosi alla forza travolgente della vita e a certe piccole cose, come lo za’tar (il timo) nell’olio d’oliva, in cui si intinge il pane casereccio. In tempi nei quali si sta cercando di cancellare l’identità della Palestina dalle cartografie, l’autore registra segni e parole e documenta sia la sofferenza palestinese che le conseguenze sociali e umane dell’occupazione sugli israeliani. Attraverso associazioni della vivace società civile, incontrando politici, rifugiati e professori, vescovi e patriarchi, resistenti e gente comune, si ricostruisce tassello dopo l’altro il quadro di una terra confusa e spaccata. Nel libro possiamo ascoltare la testimonianza di un intransigente colono di Qiryat Arba che descrive Hebron da entrambi i lati; o farci condurre per mano da un rabbino tra i beduini che vivono nelle baracche alla periferia degli eleganti insediamenti israeliani a Est di Gerusalemme. Tra i Muri ci sono sempre delle fessure e le persone di buona volontà o quelli che disperatamente cercano di vivere con dignità sanno incontrarle. E passarci attraverso.
60° anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani
60° anniversario della costituzione della Repubblica Italiana
campagna “TUTTI I DIRITTI UMANI PER TUTTI”
ENTI LOCALI PER LA PACE E I DIRITTI UMANI
www.entilocalipace.it – www.scuoledipace.it
COORDINAMENTO PROVINCIALE VERONESE