24-27.09.08 – Trento – «Il Gioco degli Specchi Cinema 2008» rassegna cinematografica sulla migrazione

Nella consueta alternanza biennale di letteratura e cinema eccoci alla quarta rassegna cinematografica sulla migrazione. Una rassegna dedicata «a chi parte, a chi arriva, a chi torna» come dice il magistrale «Tutto Torna» di Enrico Pitzianti, dedicata a quest’Uomo che mai resta fermo nel posto in cui è nato.

A.t.a.s. cultura vi invita alla rassegna «Il Gioco degli Specchi Cinema 2008» sul tema «GLI UOMINI NON SONO ALBERI», in programma a Trento dal 24 al 27 settembre 2008.

TUTTO IL PROGRAMMA:
http://www.ilgiocodeglispecchi.org

L’immagine della scrittrice Jarmila Očkayovà, scelta come titolo, esprime il fatto che, per desiderio di conoscenza, di avventura, per evitare guerra e fame e persecuzioni, gli uomini si sono spostati e si muoveranno sempre sul pianeta, a dispetto di tutti i muri ed i fili spinati che si possano erigere. Nonostante i deserti («A sud di Lampedusa» di Andrea Segre) ed i mari da attraversare, non più pericolosi di uomini e di apparati statali.

«È veramente difficile convincere chi non ha nulla che è meglio restare a casa» – «A fare cosa?»
Sono storie che raccontano l’orgoglio di avere imparato molto emigrando e di avere realizzato le proprie capacità e insieme la melanconia del non appartenere pienamente né al luogo d’arrivo né a quello di partenza («La strada del successo» di Signorelli, Visinoni).

Sottolineano l’analogia tra le attese e le speranze degli italiani partiti per l’America in cerca di fortuna, con le loro fisarmoniche e le loro arie d’opera, e i desideri di Raùl e Hocine, che cercano lavoro in Italia e vi portano la ricchezza della loro musica («I diari dell’Orchestra di Piazza Vittorio» di Rosetto e di Costanzo).

«Italia», la terra delle possibilità a lungo sognate, il faro della cultura, il paese del rispetto dei diritti civili; la patria verso cui vuole ‘tornare’ il giovane brasiliano che rivendica con orgoglio la sua origine italiana, con tutto l’entusiasmo e le illusioni dei suoi 18 anni, incurante degli ammonimenti del fratello maggiore che si è già scontrato con una realtà ben diversa («Merica» di Ferrone, Manzolini, Ragazzi).

Racconteremo queste, e molte altre storie, grazie anche alla collaborazione di registi e autori che verranno a presentare le proprie opere, dal 24 al 27 settembre a Trento: proiezioni per le scuole presso Format, via Zanella 10/2, ore 9 e ore 11, per il pubblico presso il Cinema Teatro San Marco, via S.Bernardino 8, ore 17.30 e 21, repliche in alcune circoscrizioni della città sabato 27, ore 21.

Alle emozioni dei film, secondo tradizione, si associano le proposte di lettura e quest’anno l’evento speciale che chiude la settimana è La foresta dei racconti abit(at)i, la Festa nazionale dei Lettori, organizzata da Il Gioco degli Specchi come presidio del Libro di Trento.

Come sempre è prevista formazione per insegnanti e operatori sociali con due corsi a cura rispettivamente di Cassiopea Teatro e di Alberto Bougleux.

Alcuni filmati vengono proiettati anche ad Ala in Vallagarina e a Denno, in Val di Non.

L’ingresso è sempre libero e la formazione gratuita grazie al sostegno di Comune, Provincia, Regione, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e di vari collaboratori e sponsor.

Info:
a.t.a.s.Cultura
IL GIOCO DEGLI SPECCHI
via S.Pio X 48, 38100 TRENTO,
tel 0461-916251, fax 0461-397472
[email protected]
www.ilgiocodeglispecchi.org