24-25.05.08 – Verona – Stage sul gioco cooperativo: «Giocare è una cosa seria!!!»

L’associazione culturale ARIBANDUS informa che sono aperte le iscrizioni allo STAGE SUL GIOCO COOPERATIVO «Giocare è una cosa seria!!!». Conduttrice – Dott.ssa Sabrina Lazzeri. Il corso si terrà presso la Sede dell’Associazione Culturale Aribandus in Corso Milano, 62/a – VERONA, sabato 24 Maggio 2008 – dalle 14.00 alle 18.00 e domenica 25 Maggio 2008 – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Per info rivolgersi alla Segreteria Aribandus tel. 045/564362 e-mail [email protected]
Nel campo dell’educazione, dell’animazione e della formazione, il gioco è uno strumento privilegiato di relazione e di apprendimento. Cooperazione e competizione sono dimensioni fondamentali in un percorso educativo: quello che si vuole proporre è un equilibrio nuovo che accanto ai giochi centrati sull’agonismo prevede anche dei giochi dove l’importante è cooperare. «I giochi in cui si vince e si perde sono divertenti solo per chi vince, in questi giochi dove si collabora vi divertiamo tutti» dice Andrea di 8 anni, cogliendo così in pieno lo spirito dei giochi cooperativi. Il piacere di giocare contraddistingue questa tipologia di giochi: quando manca lo stress del doversi misurare con gli altri, il contesto relazionale è più rilassato e si aprono nuove possibilità di relazione.
Nei giochi cooperativi tutti possono partecipare perché lo stile del gioco è basato sull’accettazione e non sull’esclusione. I partecipanti, insieme o divisi a coppie o in piccoli gruppi, non giocano uno contro l’altro ma sfidano se stessi e i limiti della loro creatività per raggiungere un obiettivo comune, sperimentandosi, trovando nuove soluzioni e provando nuovi atteggiamenti.

Finalità
Stimolare le capacità dei partecipanti rispetto alla cooperazione e alla metodologia attiva, in modo che siano in grado di riproporre i giochi, le attività e gli esercizi di tipo cooperativosperimentati su di sé con gruppi di bambini e ragazzi.

Obiettivi formativi
• Favorire conoscenza reciproca e affiatamento di gruppo
• Giocare e divertirsi con poco o nessun materiale
• Migliorare la comunicazione verbale e non-verbale
• Stimolare la fantasia, la creatività, la teatralità

Metodologia
Il percorso alternerà momenti teorici, esperienziali (esperienza diretta e partecipazione attiva), riflessioni didattiche e analisi dei vissuti, affinché ci sia consapevolezza rispetto all’esperienza fatta insieme e che, quindi, diventi esperienza appresa.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ARIBANDUS

Associazione di Promozione Sociale – Reg. Regione Veneto PS/VR 120
Corso Milano, 62/A – 37138 Verona – Tel. 045 564362 – Fax 045 564372
e-mail: [email protected] – www.aribandus.com – C.F. 93126290233 – P.IVA 03164860235