24.10.09 – Drizzona (Cr) – «La musica intorno ai bambini», giornata di studio con Mario Lodi, Franco Fasano e Sonia Simonazzi (iscrizione)

La Casa delle Arti e del Gioco (www.casadelleartiedelgioco.it), in collaborazione con le riviste «La Vita Scolastica» e «Scuola dell’Infanzia», promuove una Giornata di Studio con un approccio divertente e spontaneo al fare e ascoltare musica: «LA MUSICA INTORNO AI BAMBINI», sabato 24 ottobre 2009 presso la Casa delle Arti e del Gioco (via Trento e Trieste) a Drizzona (CR) (ingresso via Ghinaglia). Quota partecipazione: 40,00 euro (Studenti/studentesse 30,00 euro). Pranzo libero.
Iscrizioni Numero max partecipanti 30. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Inviare per e-mail a [email protected] o per fax 0375 980678 la scheda di iscrizione (richiedetela) insieme alla ricevuta di pagamento della quota come da indicazioni riportate sulla scheda. Possibilmente entro il 18 ottobre.

La giornata è rivolta a insegnanti, educatori, genitori, studenti, ricercatori e studiosi che desiderano avvicinare i bambini di oggi alla musica e al canto.
Mario Lodi racconterà la favola vera di come, attraverso i suoni, è nata la vita sulla terra.
Il celebre compositore Franco Fasano (www.francofasano.it) presenterà i generi musicali per i bambini del nuovo millennio, con alcune riflessioni su come i bambini si accostano alla musica in tv e come operano le loro scelte musicali.
Il laboratorio dell’insegnante Sonia Simonazzi (www.ritmia.com) consentirà ai partecipanti di vivere la spontaneità del movimento attraverso i suoni della voce, il respiro ed alcuni strumenti particolari.

PROGRAMMA
Ore 9,00 – 9,30 Accoglienza e registrazione partecipanti.
Coordina Pierguido Asinari, musicologo.

Ore 9,30 – 10,00 LA VITA NEL CANTO con Mario Lodi, pedagogista e scrittore

Ore 10,00 – 12,30 SCRIVERE MUSICA PER L’INFANZIA.
Incontro, conversazione e laboratorio con Franco Fasano, compositore. La composizione musicale per i bambini nel nuovo millennio, i nuovi generi musicali sorti, i nuovi canali trasmissione, come i bambini si accostano alla musica in tv e come operano le loro scelte musicali. Esempi pratici di come nasce una canzone per bambini e guida alla creazione di un ritornello (testo e musica) originale.

Ore 12,30 – 14,30 Pausa pranzo

Ore 14,30 – 17,00 DALL’ASCOLTO DEL CORPO AL FARE MUSICA, con Sonia Simonazzi, insegnante
RITMìA è un’esperienza innovativa per avvicinare alla musica i bambini dai tre ai dieci anni: l’introduzione all’educazione musicale attraverso il gioco e l’integrazione tra stimolazione sonora, movimento del corpo ed espressione grafico-pittorica. Si vivrà la spontaneità del movimento creativo seguendo l’accompagnamento di particolari strumenti e dei suoni della voce e del respiro.

Ore 17,00 – 17,30 Conclusioni e saluti

FRANCO FASANO è uno degli autori più importanti di canzoni moderne (“Io amo” e “Mi manchi” successi di Fausto Leali, “ Ti lascerò” cantata da Anna Oxa e da Fausto Leali,”Certe cose si fanno” cantata da Mina), uno dei principali autori di canzoni e di sigle televisive destinate all’infanzia. (“È meglio Mario”, “Un bambino terribile”, “Il Katalicammello”, “Batti cinque!”, “Goccia dopo goccia” e altri). Per saperne di più: www.francofasano.it

SONIA SIMONAZZI è l’ideatrice di RITMìA. I suoi corsi sono stati inseriti tra le attività organizzate e coordinate dal Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, in attività di tirocinio e come materia di laboratorio alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in attività di laboratorio e formazione organizzate da numerosi comuni e istituzioni. Per saperne di più: www.ritmia.com

Per INFORMAZIONI Cosetta Lodi: cell. 329 2124933 – 0375 980678 (dopo le 15.00)