24.10.08 – Volpago del Montello (Tv) – «Cambiamenti climatici e nuove energie», incontro con Luca Lombroso

L’Amministrazione Comunale di Volpago del Montello, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e dell’Associazione Delphi Eventi vi invita all’incontro su «Cambiamenti climatici e nuove energie», in programma venerdì 24 ottobre 2008 alle ore 21.00 presso l’AUDITORIUM di VOLPAGO DEL MONTELLO (TV). Ingresso libero. Interverrà Luca Lombroso, meteorologo dell’Università di Modena e «divulgatore di buone pratiche ambientali».

LUCA LOMBROSO – Biografia
Luca Lombroso è nato il 25 marzo 1964 a Novara. Da molti anni vive e abita nel Modenese.

Studi e professione
Dopo gli studi come perito nucleare e alcune esperienze nell’industria elettronica ed informatica, dal 1987 entra come Tecnico all’Osservatorio Geofisico dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (www.ossgeo.unimore.it), attualmente centro del Dipartimento Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente (www.dima.unimore.it) dove si occupa delle osservazioni e previsioni meteorologiche, di misure geofisiche e cura il museo astronomico e geofisico.

Professione, conferenze e divulgazione
Meteorologo professionista con studio libero-professionale, è ideatore e curatore di “MeteoSoaring”, bollettino specializzato per il volo a vela e, dall’inverno 2006/07, consulente-neve per l’Aeroporto di Bologna Borgo Panigale e svolge varie consulenze scientifiche-applicative e ambientali.
Divulgatore in conferenze e convegni sui temi della meteorologia, del clima e dell’energia, delle “buone pratiche ambientali” per vari target: dal pubblico generico ai giovani e studenti, agricoltori, mare, neve e turismo nonché moderatore in vari convegni.

Libri ed editoria
Nel novembre 2005 esce il suo primo libro: Aria, scritto con Licia Colò e fotografie di Giancarlo Pradelli, pubblicato a cura della Banca CRV (libro strenna, fuori commercio).
Il 30 aprile 2006 è uscito il suo libro “Il Tempo in Fattoria – guida alle previsioni meteorologiche in campagna”. Edagricole Il sole 24 ore
Di recente uscita “L’osservatorio di Modena: 180 anni di misure meteoclimatiche”, progetto della Società Meteorologica Italiana Onlus con la Fondazione CRMO e patrocinio di Università e comune di Modena.

Televisione e media
Dopo svariate apparizioni su TV locali e numerose interviste sulla stampa e radiofoniche, dal 2003 al 2007 ha partecipato alla trasmissione “Che tempo che fa” (www.chetempochefa.rai.it) condotta da Fabio Fazio su Rai 3. Originali le sue trovate e battute per rendere accessibile e leggera la meteorologia e la previsione meteo, pur nel rigore scientifico. Fra altre colpirono il pubblico, i fans e gli amici le singolari previsioni per costruire pupazzi di neve, castelli di sabbia (perfino su Marte), e altre trovate divertenti ma con sottofondo scientifico.

Negli ultimi mesi innumerevoli le interviste su giornali, radio e TV locali e nazionali, in particolare è stato ospite a “Cominciamo Bene Estate”, a “Cominciamo Bene Animali&Animali” con Licia Colò, a “Le Storie” con Corrado Augias e a TG3 Primo piano in uno speciale sugli uragani, a “Sottovoce” su Rai 1 condotto da Gigi Marzullo, a varie edizioni dei TGR Emilia Romagna. Ultimamente ha scoperto e rivalutato la radio, collaborando a L’altro Lato, Caterpillar e Le Scatole Cinesi a Radio 2.

Nel 2008 ha “esplorato” le foreste del Costa Rica, toccando con mano la potenza e importanza delle foreste pluviali e della biodiversità e di come può esistere una forma di “turismo sostenibile ambientale”.