Venerdì 24 settembre alle ore 20.45 presso la Libreria «La Bassanese», in Galleria Conferenze Largo Corona d’Italia 41, nel centro storico di Bassano del Grappa (Vi), incontro con Arrigo Petacco, giornalista, storico, scrittore: «LA RESISTENZA ITALIANA… SENZA CENSURA».
Dopo l’8 settembre del `43 un`intera generazione italiana si trovò di fronte ad un bivio: stare con il re o con il duce? Inizia così la Resistenza, un periodo storico che ancora oggi fa discutere studiosi e testimoni diretti.
Assieme al giornalista storico Arrigo Petacco «investigatore dei misteri della Storia», gli Incontri senza censura © esplorano, con documenti e testimonianze dirette, la Resistenza partigiana durante la quale in molti rifiutarono di arrendersi e morirono combattendo, non soltanto in Italia. Una resistenza dolorosa anche a Bassano che il 26 settembre ricorda 31 uomini impiccati.
La Bassanese dedica l’incontro a loro… senza censura. Ingresso libero
Modera l’incontro il presidente dell’Associazione XXVI settembre, prof. Vittorio Andolfato.
Nella seconda parte della serata, con Petacco, nel 150° anniversario dall`unità d`Italia, affronteremo dal punto di vista storico un attuale interrogativo: Italia nazionale o Italia Federale?
L`interrogativo, oggi di attualità e oggetto di scontro politico tra tutte le correnti di maggioranza e opposizione, fu posto già agli albori del Risorgimento. Anzi, alla vigilia dell`Unità nazionale, la Federazione italiana sembrava cosa fatta. Cavour aveva un progetto … suddividere la penisola in tre Stati federali… Poi Garibaldi, con l`appoggio della flotta britannica, sbarcò a Marsala… Il resto è noto. Per analizzare la vera “domanda di federalismo“ di oggi, proveremo ad analizzare storicamente quali erano le aspettative storiche di quel federalismo che mai fu possibile. Dal punto di vista storico ci sono analogie con quello richiesto oggi da movimenti e partiti?
Autunno 2010: nell`agenda di Governo, sarà proprio l`Italia federale a essere messa alla prova e gli Incontri senza censura © daranno il loro contributo culturale con l`analisi storica di Arrigo Petacco.
L’ospite della serata alla Bassanese.
Arrigo Petacco, giornalista storico e autore di programmi televisivi. Nel 1983 ha vinto il Premio Saint Vincent per il giornalismo grazie alle sue inchieste televisive e nel 2006 il Premio Capo d`Orlando per il giornalismo.
A diciassette anni era già un cronista di “nera“(prerogativa che lui ritiene indispensabile per diventare un buon giornalista) rivelando doti particolari da investigatore. Ha iniziato la sua carriera giornalistica a Il Lavoro di Genova diretto dall`ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
In seguito ha lavorato per molte altre importanti testate approdando infine alla RAI, rinunciando tuttavia alla cosiddetta “carriera“ pur di conservare il suo incarico di inviato speciale. In un paio di occasioni ha accettato incarichi direzionali (“Storia Illustrata“, “La Nazione“, Speciale TG1, ecc.).
Per la RAI ha realizzato innumerevoli programmi. Ha sceneggiato diversi film e scritto oltre 50 pubblicazioni.
Si è avvicinato alla Storia quando ha scoperto che quello che aveva letto nei libri di scuola era in gran parte falso. Da allora si è dedicato alla ricerca storica utilizzando l`esperienza e gli strumenti del cronista investigativo e ottenendo notevoli successi. Molte sue ricerche e libri hanno letteralmente capovolto verità spesso giudicate INCONTESTABILI.