24.05.09 – San Bonifacio (Vr) – «Bimbimbici 2009» e «100 Strade Per Giocare»

«Bimbimbici 2009» e «100 Strade Per Giocare», domenica 24 maggio 2009 a San Bonifacio (Vr), con ritrovo in Piazza della Costituzione. La FIAB onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), cui aderisce l’Associazione locale – da anni impegnata sui temi della mobilità ciclistica urbana e del cicloturismo – organizza anche quest’anno nel mese di Maggio «Bimbimbici»: una pedalata cittadina riservata ai bambini delle scuole elementari.

L’obiettivo più generale di tale manifestazione è quello di sollecitare l’attenzione d’amministratori e cittadini sui molteplici problemi della mobilità cittadina: sicurezza dei pedoni e ciclisti, moderazione del traffico. Nello specifico «Bimbimbici» vuole appunto sollevare una riflessione sulla sicurezza dei più piccoli, ovvero di tutti quegli studenti che usano, o vorrebbero usare, la bicicletta come mezzo di trasporto nel tragitto casa-scuola.

La Fiab è convinta che le strade, da spazi “monouso” (quello motorizzato), debbano tornare ad essere spazi a “più usi”; l’idea della moderazione del traffico parte dalla necessità di adattare il traffico automobilistico agli altri usi della strada. Chiedere maggiore sicurezza per il ciclista significa anche educare “l’utente pesante” ad un maggior rispetto dell’”utente debole” e della città nel suo insieme, e sta in questo passaggio l’idea di “una città solidale” in cui tutti i soggetti possano trovare i loro spazi e le loro possibilità di relazione e di spostamento.
Prestare attenzione alla parte più debole dell’utente della strada e all’interno di questa categoria al settore meno difeso: ecco il messaggio forte di «Bimbimbici».
Nella realtà attuale i bambini hanno infatti bisogno di essere costantemente guidati e protetti nei loro spostamenti. Non basta indignarsi solo quando un bambino rimane vittima di un pirata della strada. Bisogna indignarsi ogni giorno perché le strade delle nostre città sono pericolose e rumorose, l’aria è inquinata, spesso i marciapiedi sono stretti se non assenti, le piazze vengono trasformate in parcheggi e i bambini, i pedoni e i ciclisti sono sempre ignorati nei provvedimenti di pianificazione urbana.

Sotto quest’aspetto i percorsi casa-scuola meritano un’attenzione particolare, una protezione particolare, una normativa particolare. Se c’è sicurezza, il bambino può riappropriarsi del suo spazio in città della sua autonomia nello spostarsi, del suo sentirsi libero e non dipendente sempre e in ogni caso dal genitore che lo trasporta, come un pacco, da un luogo all’altro (in questo caso da casa a scuola).

E con l’intento è di far prendere coscienza alle persone del diritto di poter muoversi in sicurezza, anche negli spazi non strutturati, con l’edizione 2009 si vedrà un prolungamento della manifestazione anche nel pomeriggio con l’iniziativa: «100StradePerGiocare». Si tratta di una manifestazione proposta da Legambiente a livello nazionale cui partecipano tutti i cittadini, piccoli e grandi, per vivere in modo diverso le strade del proprio paese.

L’obiettivo è di chiudere al traffico alcune piazze o strade per restituirle ai loro abitanti, in particolare ai bambini e ai ragazzi, che si riappropriano così di quei luoghi solitamente proibiti e pericolosi, diventando spazi privilegiati di gioco e divertimento. Per un pomeriggio grandi e bambini saranno liberi di correre, appendere festoni, disegnare per terra con gessetti colorati, riscoprire giochi ormai dimenticati (flipper, lo scalpo, carta carega, la corda, la trampa ecc.), usare lo skateboards o i roller o semplicemente scorazzare con le loro bici.
La manifestazione 100 stradepergiocare è organizzata dalla locale associazione “La Banda del Cigno” di Legambiente con la collaborazione delle Associazioni “Fantasiarte”.

«Bimbimbici® 2009» con «100StradePerGiocare» vogliono rappresentare un’occasione per sensibilizzare tutti sul problema del poco spazio e della poca attenzione rivolta alle fasce cosiddette “deboli”: tutto questo attraverso un’iniziativa gioiosa in cui i bambini siano i reali protagonisti.

PROGRAMMA «BIMBIMBICI»
Ritrovo: in Piazza Costituzione dalle ore 9.30.
Partenza:in gruppo per il percorso lungo le vie del paese alle ore 10.00 circa.
Arrivo: in Piazza Costituzione previsto per le ore 11.00-11.30 circa.
Per i bambini seguirà un rinfresco.

PROGRAMMA «100 STRADE PER GIOCARE»
Ritrovo: in Piazza Costituzione dalle ore 15.00.
Giochi: Flipper – Lo scalpo – Carta Carega – La corda – La trampa o Campanon – Pallavolo.
Sarà presente uno spazio laboratorio di vasetti di sale colorato per bimbi più piccoli.