24.04.10 – Verona – «La cultura del portare», per genitori e future mamme

Incontro tra l’Africa e l’Occidente sul significato del «Portare i Piccoli». Sabato 24 aprile alle ore 9,30 presso «LA RONDINE – Bottega del Mondo» di Via Pallone 2/b, Verona, si terrà l’incontro per mamme e future mamme «La cultura del portare», con: ESTHER WEBER (fondatrice e presidente dell’Associazione «Portare i Piccoli»; LE DONNE SENEGALESI dell’Associazione Gore Onesta; ALESSIA RUSSO (responsabile Educazione della Cooperativa «La Rondine»

Scarica il volantino alla pagina:
http://rondine.altromercato.net/documenti/La%20cultura%20del%20portare.pdf

«Portare i bambini è una pratica antica quanto l’umanità ed ancor oggi viene praticata tradizionalmente in molte parti del mondo non solo come mezzo di trasporto esclusivo per mancanza di alternative “a ruote” ma soprattutto come modalità integrata in un modello di cura ad alto contatto. In Occidente invece, società e cultura della distanza, solo da alcuni decenni si sono riscoperte modalità di maggiore contatto con i bambini neonati, tra cui anche il Portare». (Esther Weber, fondatrice e presidente dell’Ass. «Portare i Piccoli»)

E con il desiderio di ritrovare e ritrovarsi in un “abbraccio interculturale”, nasce questa occasione di incontro tra l’Africa e l’Occidente, una scambio tra realtà locali quali La cooperativa LA RONDINE, che promuove il lavoro costante di Organizzazioni del Sud del Mondo (in questa occasione, la Craft Aid nelle Mauritius, che offre opportunità di riabilitazione e reinserimento lavorativo, rivolte soprattutto ai disabili e a donne in difficoltà, nella realizzazione delle fascie porta bebè in cotone organico, rispettando i criteri del commercio equo e solidale); l’Associazione Culturale PORTARE I PICCOLI che da anni divulga la “Cultura del Portare” in Italia, attraverso un’informazione accurata ed attenta evidenziando gli aspetti profondamente antropologici, sociologici e psicologici del “portare”. e ancora l’Associazione GORE ONESTA nata nel 1996, culla della solidarietà e dell’integrazione dei senegalesi nel tessuto socio economico Veronese, ne promuove la cultura e le tradizioni in uno scambio quotidiano di saperi e vissuti. la diversità come collante. risorsa che alimenta la più ampia visione d’una realtà multiculturale della mondialità; CASA DI RAMÌA non solo un’associazione ma un luogo, una “casa a Verona” che accoglie, “abitata” da donne italiane e straniere in continuo scambio di culture diverse, tra generazioni ed imprese di donne per uscire dall’isolamento e reinventarsi nel fare insieme. .

Ed insieme in una “rete”, in un reticolo dove i saperi, le competenze ed i campi d’azione si uniscono in quellabbraccio di comuni intenti. Così come il caldo “Portare”.

«Ci auguriamo che questo incontro sia un’opportunità di riflessione, tra chi ha pensato e sperimentato la modalità occidentale di portare – con tutte le sue particolarità, e tra chi ha vissuto ed interiorizzato nelle proprie radici un modello ad alto contatto di prendersi cura dei propri bambini ma in ambiente occidentale “classico” forse fa fatica farlo emergere».

L’incontro è aperto ai genitori e a chi lo sta diventando e a tutti quelli che si interessano al tema.

INFO
La Rondine 2 Soc. Coop.
Uffici e magazzino Via Murari Brà 38 – Verona
tel. 045/8251067 tel-fax 045/584406