É da molti anni che il professor Giuliano Lenci vive ed opera a Padova, dove è conosciuto come medico, politico e da qualche anno anche per le appassionate ricerche sulla storia del Risorgimento e della Resistenza. Egli è infatti presidente dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Ma la sua lunga vita (è nato nel 1921) l’ha trascorsa nella nativa Pisa fino a poco dopo la Seconda guerra mondiale.
«Memorie pisane» è il racconto della sua giovinezza e della sua prima maturità che attraversa il fascismo ma che lo vede alla fine combattere sulla linea gotica, partigiano nel Gruppo di combattimento “Folgore” contro i nazi-fascisti. Come Ruggero Zangrandi, Lenci è di quella generazione di intellettuali che è cresciuto nella pedagogia fascista e che nel corso della guerra ha maturato il dubbio e poi il distacco, fino alla lotta contro il regime dittatoriale mussoliniano.
Questo suo ultimo lavoro, la cui prefazione è curata dal prof. Mario Isnenghi, sarà presentato nella sala consiliare del Municipio di Cadoneghe, in Piazza Insurrezione, nel pomeriggio di sabato 24 aprile, alle ore 16,00, dal professor Silvio Lanaro, illustre docente di storia contemporanea all’Università di Padova.
L’incontro, promosso dall’ANPI e con il patrocinio della Amministrazione comunale, avviene nell’ambito delle iniziative per la celebrazione del 65° anniversario della Liberazione.