24.04.09 – Monzuno (Bo) – «La guerra dei padri raccontata dai figli. Le problematiche del passaggio delle memorie familiari»

Il Comune di Monzuno (Bologna) e l’Istituto Comprensivo di Vado Monzuno vi invitano venerdì 24 aprile 2009 alle ore 10,00 presso la Palestra di Vado (Monzuno) a «La guerra dei padri raccontata dai figli. Le problematiche del passaggio delle memorie familiari». Presentano: Dott. Andrea Marchi, Dott.ssa Nunzia Nardiello (dirigente scolastica Istituto comprensivo di Vado Monzuno).
Conducono: Prof.ssa Elisabetta Tosti (Istituto comprensivo di Vado Monzuno, referente progetto S.E.Me.) e Massimo Turchi (coordinatore didattico del progetto S.E.Me.)

Intervengono: Alessandro Baldi (Monzuno); Davide Perlini (Castiglione dei Pepoli); Francesco Pirini (Marzabotto); Udo Sürer (Germania)

S.E.Me. – Sharing European Memories – www.sharingmemories.eu
Comunità EuropeProgramma “Cultura” – DG Istruzione e cultura
Associazione Linea Gotica

Quando la guerra finisce, per chi l’ha vissuta non esiste un interruttore da spegnere per poter ricominciare come se nulla fosse accaduto. Ogni persona dovrà fare i conti con i traumi, piccoli o grandi che siano. Il ritorno in famiglia, se esiste ancora, genererà nuove dinamiche familiari e la ricerca di un nuovo equilibrio, che non sempre si riesce a raggiungere. Di solito la prima reazione dell’individuo è quella di far finta di nulla, di tacere, come se questo potesse scacciare i “fantasmi” della coscienza; è però sufficente un oggetto, una situazione per evocarli. Col tempo la persona sente il bisogno di raccontare, ma cosa? a chi? alla moglie (al marito)? ai figli? ai nipoti? si ma cosa? come? Il raccontare o meno ha inevitabilmente dei riflessi sulle dinamiche familiari e soprattutto sui figli e sui nipoti… Crediamo che l’esperienza vissuta dai figli, sulle difficoltà della trasmissione delle esperienze da parte dei padri – sia che abbiano o meno raccontato (o abbiano potuto farlo) -, possa servire a capire come i traumi causati dalla guerra ricadano sulle nuove generazioni e che le conseguenze
di un conflitto siano molto più lunghe di quanto ci si possa aspettare.

http://www.progettolineagotica.eu
http://progettolineagotica.blogspot.com