Un convegno e un laboratorio con otto lezioni, per indagare la realtà, approfondire il mondo che ci circonda e«bucare» la nebbia di informazioni che ci sommergono.
«LIES – Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale», si aprirà con un convegno il 24 febbraio a palazzo Moroni sede del Comune di Padova, e proseguirà con otto incontri, fra l’11 marzo e il 6 maggio, con altrettanti docenti: giornalisti, sociologi, geografi, antropologi, narratori.
Fra i partecipanti Goffredo Fofi e Gianfranco Bettin.
Il Laboratorio nasce dalla collaborazione fra la rivista on line Carta EstNord (www.estnord.it), la rivista Lo Straniero (diretta da Goffredo Fofi) e Asu, l’Associazione Studenti Universitari di Padova. Il progetto si avvale della collaborazione della Camera del lavoro – Cgil di Padova e della facoltà di Scienze Politiche, e dell’appoggio di «Re:fusi», l’associazione dei giornalisti freelance del Veneto.
«Crediamo che uno dei tratti fondamentali della crisi contemporanea sia proprio l’incapacità di lettura che porta all’utilizzazione di stereotipi, di facili etichette in grado di chetare contraddizioni, sedare conflitti, azzittire coscienze – si legge nel documento di presentazione – Pensiamo che il lavoro di indagine della realtà debba essere effettuata con i necessari strumenti e indispensabili metodologie».
Il corso è aperto a studenti, sindacalisti, operatori sociali, attivisti nei comitati di tutela del territorio, giornalisti o aspiranti tali.
Il costo è di 80 euro per lavoratori, 60 euro per studenti, precari e disoccupati. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 febbraio.
PROGRAMMA
Giovedì 24 febbraio il convegno di apertura, alle ore 16.00 alla sala degli Anziani di Palazzo Moroni, in via del Municipio a Padova.
Saluti istituzionali:
Alessandro Zan (assessore alle politiche ambientali del Comune di Padova),
Gianluca Amadori (presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto), Gianni Riccamboni (preside di Facoltà di Scienze Politiche, Padova), Michele Cortellazzo (preside della Facoltà di Lettere e filosofia, Padova), Andrea Castagna (segretario generale della Cgil di Padova)
Interverranno:
Goffredo Fofi (direttore de Lo Straniero), Giuliano Santoro (della redazione del settimanale Carta), Barbara Di Tommaso (di Studio APS di Milano, dedito all’analisi psico-sociologica), Luca Pes (direttore della scuola di scienze sociali della Venice International University). Gianfranco Bettin (scrittore, sociologo e assessore all’ambiente e alle politiche giovanili del comune di Venezia), Adone Brandalise (filosofo, Università di Padova), un esponente del direttivo di Re:fusi. Coordina il convegno Gianluca Pozza, dell’Associazione Studenti Universitari.
I docenti del laboratorio (11 marzo-6 maggio, per il calendario dettagliato: www.estnord.it/lies):
Stefano Laffi – agenzia di ricerca sociale Codici di Milano;
Alessandro Leogrande – giornalista, collabora con Lo Straniero, Il Corriere del Moezzogiorno, L’Unità, Il Riformista ed autore di Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud, edito da Mondadori e vincitore di numerosi premi;
Matteo Melchiorre – ricercatore di storia economica e sociale all’Università Ca’ Foscari di Venezia e autore del libro Requiem per un albero. Resoconto dal Nordest edito da Edizioni Spartaco;
Gianfranco Bettin – in veste si saggista e narratore, il cui ultimo libro-inchiesta, Gorgo. In fondo alla paura edito da Feltrinelli indaga la realtà di Gorgo di Monticano, piccolo paese della Marca sconvolto da un efferato omicidio;
Andrea Celli – ricercatore in letteratura comparata nel contesto della ricerca interculturale presso l’Università di Padova, ha tradotto i saggi di Adonis Beirut. La non-città (Medusa, Milano 2007) e di Louis Massignon, Il soffio dell’islam. La mistica araba e la letteratura occidentale (Medusa, Milano 2008), fa parte della redazione della rivista Trickster. Rivista online di Studi interculturali;
Sebastiano Canetta e Ernesto Milanesi – il primo giornalista freelance che ha svolto inchieste nel nordest e in medio oriente, il secondo firma de Il Mattino di Padova e de il manifesto;
Devi Sacchetto – Ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Sociologia, Università di Padova; tra i numerosi saggi pubblicati ricordiamo Il Nordest e il suo Oriente. Migranti, capitali e azioni umanitarie (Ombre Corte, Verona, 2004), e il volume curato insieme a Ferruccio Gambino, Un arcipelago produttivo. Migranti e imprenditori tra Italia e Romania (Carocci, Roma, 2007);
Mauro Varotto – docente di Geografia culturale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è occupato dell’evoluzione dell’ambiente alpino e prealpino e di recente si è concentrato sulla geografia dell’abitare e sul declino del senso dei luoghi.
Per ulteriori informazioni:
il sito del laboratorio www.estnord.it/lies
la mail del laboratorio [email protected]
contatti telefonici Gianni Belloni 3409299373 – Giulio Todescan 3407749213