Amnesty International è un’organizzazione non governativa indipendente ed economicamente basata sull’auto-finanziamento, fondata nel 1961, che si batte affinché ogni persona possa godere di tutti i diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Al fine di perseguire questa visione, Amnesty International svolge le cosiddette ‘Campagne’, raccogliendo firme e collezionando petizioni per fare pressioni sui governi, rendendo pubbliche le loro violazioni e inviando raccomandazioni sul rispetto dei diritti umani; promuove, inoltre, attività di sensibilizzazione con l’intento di educare ai diritti umani e prevenirne ed eliminarne gravi violazioni.
Il 10 dicembre è ricorso il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (10 dicembre 1948) e, a tal proposito, il gruppo Amnesty International di Verona, in collaborazione con l’associazione culturale Galleria Incorniciarte e con il patrocinio del Comune di Verona, ha organizzato una collettiva d’artisti per ricordare e celebrare i 30 articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che dovrebbero rappresentare le fondamenta del nostro vivere ed esistere nella comunità globale degli esseri umani.
Dopo 60 anni, il rapporto annuale di Amnesty International 2008 segnala, infatti, che “…negli ultimi sei decenni molti governi hanno mostrato di privilegiare l’abuso di potere e interessi egoistici piuttosto che il rispetto dei diritti dei popoli che rappresentano”.
A tal proposito, e per denunciare le violazioni dei diritti delle donne, il gruppo Amnesty International di Verona ha organizzato SABATO 24 GENNAIO 2009 alle ore 18.30, c/o la Galleria “Incorniciarte” sita in via Brigata Regina 27/A a San Massimo (VR), una serata di poesie di Beatrice Niccolai, che saranno recitate dalla regista teatrale Gigliola Zoroni ed accompagnate dal sassofonista Paolo Ballini.
La mostra appartiene, infatti, ad un progetto più ampio ed internazionale, denominato Small places Tour (SPT), proposto da Art For Amnesty per Amnesty International. Il progetto nasce dall’idea di unire centinaia di artisti in tutto il mondo in un unico messaggio, racchiuso nel nome del progetto. Small places non è relativo, infatti, alle dimensioni dei luoghi o della popolazione ma si riferisce a quanto volle trasmettere Eleanor Roosevelt quando disse: “Where, after all, do universal human rights begin? In small places, close to home – so close and so small that they cannot be seen on any maps of the world”.
70 sono stati gli artisti (pittori, fotografi, scultori) provenienti da tutto il mondo, che hanno voluto donare un’opera ad Amnesty International per aiutare l’associazione nell’attività di sensibilizzazione e raccolta fondi.
150, invece, gli amici ed i simpatizzanti di Amnesty International che hanno partecipato con entusiasmo alla serata di inaugurazione del 7 dicembre 2008, apprezzando la bellezza delle opere esposte e condividendo la sofferenza provata ogni qual volta si verificano violazioni dei diritti umani in ogni parte del mondo. Durante la serata di inaugurazione sono state inoltre, raccolte, 84 firme relative al caso di Barbara Italia Mendes, una ragazza messicana arrestata durante una manifestazione pacifica e ripetutamente violentata dalle forze di polizia, e al caso delle Madri di Tian An Men, un’associazione cinese che subisce da quasi vent’anni repressioni ed intimidazioni da parte del proprio governo.
La mostra rappresenta, inoltre, un evento di raccolta fondi per la nostra Associazione. Amnesty International vive, infatti, solo grazie al supporto economico dei propri soci e sostenitori: per rimanere imparziale ed indipendente non accetta infatti soldi dai governi. Per questo è importante sostenerci, come fanno oltre due milioni di persone in tutto il mondo.
Tutte le opere esposte alla mostra sono in vendita ed il ricavato sarà interamente devoluto alle Campagne di Amnesty International.
Perché non regalarsi una serata di poesia, musica, diritti umani ed un’opera d’arte?
Per ulteriori informazioni:
AMNESTY INTERNATIONAL, Verona www.amnestyverona.altervista.org – [email protected]
INCORNICIARTE, Verona www.incorniciarte.it – [email protected] tel/fax 045/8900212