23.11.2013 – San Martino Buon Albergo (Vr) – Incontro con l’ostetrica Sandra Forni

«I Sabati del villaggio» del Master esperienziale in arte del maternage dell’Associazione nazionale «Melograno» vi invita al nono incontro con chi ha fatto dell’attenzione ai nuovi nati, ai bambini e alle bambine e ai loro genitori il centro del suo lavoro e del suo mondo. Ospite sarà Sandra Forni, ostetrica dal 1982, ha lavorato a Bologna come libera professionista, prestando assistenza domiciliare in gravidanza, travaglio, parto e puerperio fisiologici, fino a quando passa sotto la guida del Prof. Lorenzo Braibanti presso la Casa di Cura San Giacomo di Ponte dell’Olio (PC).
Dal 1984 Forni è a Verona per collaborare con «Il Melograno» nella gestione dell’ambulatorio ostetrico, nei parti a domicilio, nel sostegno all’allattamento, nei corsi in gravidanza, nel dopo parto, nel primo anno di vita. Dal 1985 al 1999 ha lavorato come ostetrica nell’Ospedale di Zevio (VR), eccezionale esperienza di contenimento della medicalizzazione nel parto fisiologico e di lavoro di gruppo e con le utenti, nella sala parto familiare e nell’organizzazione del rooming-in.
Dopo aver conseguito la patente di abilitazione per imbarcazioni a vela, ha traversato l’Atlantico.
É stata tra le fondatrici nel 1996 della “Scuola Elementale di Arte Ostetrica” di Firenze, presso la quale è stata docente fino al 2004 e ha collaborato alla rivista per ostetriche «Donna & Donna». É autrice di numerose pubblicazioni di ostetricia, e a ha condotto corsi di aggiornamento e formazione professionale permanente sui temi della nascita e della salute riproduttiva presso ASL, Collegi Ostetrici e associazioni. Fa parte del Coordinamento nazionale ostetriche per il parto in casa, per il quale ha collaborato all’elaborazione del protocollo tecnico di assistenza al travaglio e parto fisiologico a domicilio.

L’evento narrativo si terrà sabato 23 novembre 2013 alle ore 20,45 presso l’Opificio dei Sensi, in via Brolo Musella 27, Ferrazze di San Martino Buon Albergo (Vr). Sandra Forni converserà con Tiziana Valpiana, fondatrice e Presidente onoraria dell’Associazione nazionale «Il Melograno».

Gli appuntamenti de «I sabati del villaggio» sono aperti al pubblico e gratuiti. Ogni mese vedono protagonisti donne e uomini che dedicano il proprio impegno ai diritti delle mamme e dei bambini, del parto e dell’allattamento, con percorsi e saperi differenti, divenendo punti di riferimento importanti per mamme e papà, operatrici e operatori sociali e sanitari, per ricreare quel “villaggio” di relazioni costanti e affidabili che consente alle madri di sentirsi protagoniste e ai neonati di essere accolti con più attenzione. Attraverso le loro voci, il Melograno intende restituire alle donne la loro storia, tracciare una comune genealogia femminile, riconsegnare antichi saperi, la consapevolezza del saper fare, la fisiologia della maternità. I sabati del villaggio vogliono essere non solo un’occasione di ascolto e di confronto, una sorta di passaggio di testimone e di esperienze, ma anche un’occasione per esprimere gratitudine a chi tanto ha fatto per una nuova cultura della maternità e della paternità.