Domenica 23 novembre secondo appuntamento di questa stagione con l’originale iniziativa «Inverno al museo per la famiglia», promossa e realizzata dall’Associazione Culturale Vivarte*, in collaborazione con la Direzione dei Musei Civici e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso, presso il prestigioso Museo di Santa Caterina di Treviso.
La rassegna, giunta alla sesta edizione, si sostanzia in quattro domeniche, dal programma ricco e diversificato nell’affascinante cornice della Chiesa e del Convento di Santa Caterina, e propone un ricco programma di iniziative rivolte alle famiglie, grandi e piccoli, che vogliono avvicinarsi al patrimonio museale durante il tempo libero per condividere esperienze culturali ed artistiche.
Per la giornata di domenica 23 novembre sono previsti sia percorsi culturali per conoscere i tesori del Museo e atelier grafico – pittorici per gli adulti sia percorsi didattici, atelier grafico – pittorici e laboratori teatrali per i bambini e i ragazzi: tutte le attività sono gratuite e avranno inizio alle ore 10, 15 e 16.
In particolare, agli adulti sono riservate due iniziative: al mattino, alle 10.30, il percorso culturale “Le origini e lo sviluppo della città” nella Sezione archeologica, condotto da Maria Elisabetta Gerhardinger, conservatore dei Musei Civici di Treviso, e nel pomeriggio, alle 16, la visita “Spazialismi a confronto. Vinicio Vianello, Bruna Gasparini, Saverio Rampin”, condotta da Elsa Dezuanni, storico dell’arte, e Ennio Pouchard, critico d’arte.
Per i più piccoli, invece, tutte le attività ruotano quest’anno attorno al tema “Il colore”.
Si inizierà con un momento di accoglienza, in cui sarà brevemente illustrata la storia dell’antico complesso di Santa Caterina, seguirà il racconto delle storie “Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni e “Quando i corvi erano a colori”, di Edith Schreiber – Wicke e Carola Holland.
E dopo un primo chiarimento sul significato del “colore”, sul suo valore astratto, indefinibile, e sull’importanza della luce per la sua percezione, si procederà con l’osservazione di alcuni dipinti, appartenenti alla pittura veneta di fine XIX – inizi XX secolo. Quindi, attraverso un’attenta analisi delle opere, verranno sviluppati alcuni temi, fondamentali per la conoscenza del colore e dei suoi segreti. A conclusione del percorso, saranno fornite alcune informazioni sulle diverse tecniche pittoriche, partendo dal tipo di tecnica adottato nei dipinti presi in esame. Completeranno e integreranno il percorso teorico laboratori e atelier grafico – pittorici, per permettere ai giovani visitatori di esprimere al meglio tutta la loro creatività e fantasia.
Le attività dedicate ai più piccoli durante il corso di tutta la rassegna sono condotte da studenti degli istituti superiori trevigiani (grazie all’attività di formazione condotta dagli esperti di Vivarte). E’ perciò compito dei ragazzi del Liceo Ginnasio “Antonio Canova” di Treviso guidare i bambini nell’esplorazione del mondo dei colori animando i percorsi informativo – esplorativi, mentre i ragazzi del Liceo Artistico cittadino si occupano degli atelier grafico – pittorici.
Al termine della giornata al museo è previsto un momento musicale dedicato alla famiglia riunita con “La Réjouissance”, Orchestra giovanile di Treviso e del Veneto.
Per informazioni: Associazione Culturale Vivarte – tel. 0422 275313, email: [email protected] www.associazionevivarte.org