23.11.08 – Schio (Vi) – «Diritti d’Autore», rassegna di voci, suoni e immagini migranti

Domenica 23 Novembre 2008 è in programma la serata inaugurale di «Diritti d’Autore», rassegna di voci, suoni e immagini migranti (II edizione). Presentazione dei documentari «A SUD DI LAMPEDUSA» di Andrea Segre, Stefano Liberti, Ferruccio Pastore e «COME UN UOMO SULLA TERRA» di Riccardo Biadene, Andrea Segre, Dagmawi Yimer. Dalle ore 17.00 presso il Cinema Pasubio di Via Maraschin, 81 a Schio (Vi). Sarà presente Riccardo Biadene.

A SUD DI LAMPEDUSA, un film di Andrea Segre in collaborazione con Stefano Liberti e Ferruccio Pastore.
I camion che attraversano il deserto del Teneré; le agenzie di viaggio che da Agadez, nel nord del Niger, organizzano i passaggi; ma soprattutto i rimpatri coatti effettuati dalla Libia sotto le pressioni europee.
Questo film racconta la faccia nascosta di un’emigrazione di cui noi spesso vediamo solo l’ultima tappa, lo sbarco nell’isola di Lampedusa. Chi sono questi candidati all’emigrazione? Da dove vengono? E soprattutto, perché emigrano? Girato nel deserto del Sahara nel maggio del 2006, “A Sud di Lampedusa” racconta il vissuto di questi africani in fuga dai loro paesi, per scelta, per disperazione o semplicemente per voglia di avventura. – E’ difficile viaggiare con questi camion? – Per noi non è tanto difficile, perché in qualche modo ci siamo abituati. Ma per qualcuno che lo fa per la prima volta, può essere molto difficile. Un camion serve a trasportare merci, non esseri umani…
Cittadino nigerino in viaggio attraverso il deserto

COME UN UOMO SULLA TERRA un film di Riccardo Biadene, Andrea Segre, Dagmawi Yimer
Regia di Andrea Segre e Dagmawi Yimer in collaborazione con Riccardo Biadene Musiche originali: Piccola Bottega Baltazar. Dal 2003 Italia ed Europa chiedono alla Libia di fermare i migranti africani. Ma cosa fa realmente la polizia libica? Cosa subiscono migliaia di uomini e donne africane? E perché tutti fingono di non saperlo? “Come un uomo sulla terra” è un viaggio di dolore e dignità, attraverso il quale Dagmawi Yimer riesce a dare voce alla memoria quasi impossibile di sofferenze umane, rispetto alle quali l’Italia e l’Europa hanno responsabilità che non possono rimanere ancora a lungo nascoste. Il documentario si inserisce in un progetto di Archivio delle Memorie Migranti che dal 2006 l’associazione Asinitas Onlus, centri di educazione e cura con i migranti (www.asinitas.net) sta sviluppando a Roma in collaborazione con ZaLab (www.zalab.org), gruppo di autori video specializzati in video partecipativo e documentario sociale e con AAMOD – Archivio Audioviso Movimento Operaio e Democratico. Le attività della “scuola di italiano” Asinitas Onlus sono portate avanti con il sostegno della fondazione Lettera 27 e della Tavola Valdese. Il film è stato prodotto da Marco Carsetti e Alessandro Triulzi per Asinitas Onlus e da Andrea Segre per ZaLab. TUTTE LE INFORMAZIONI SUL SITO DEL FILM: http://comeunuomosullaterra.blogspot.com

La rassegna è organizzata dalle associazioni: «Il mondo nella città» onlus, «Atoz – una darsena culturale», «Centro Stabile di Cultura» e «Cineforum Altovicentino 2001». Per saperne di più: Associazione “Il mondo nella città” onlus – Via Manin 5, 36015 Schio (Vi) – Tel/Fax 0445-512078 o cell 335/7742013 – 335-5303651 – E-mail: [email protected]