23.10.09 – Vicenza – «H2Oro – L’acqua, un diritto dell’umanità»

La Compagnia Teatrale «Itineraria» presenta «H2Oro – L’acqua, un diritto dell’umanità» (200 repliche in due anni), Venerdì 23 Ottobre 2009 alle ore 21.00 presso il Teatro Astra di Vicenza, Contrà Barche 53. Ingresso libero a offerta libera. Organizzato da Festambiente Vicenza
Una produzione della Compagnia teatrale ITINERARIA diretta da Roberto Carusi
Interpreti: Fabrizio De Giovanni e Lorella De Luca
Regia: Emiliano Viscardi
Musiche originali: Augusto Ripari
Allestimenti tecnici e scenografici: Maria Chiara Di Marco
Datore Luci e macchinista: Eliel Ferreira
Assistente alla regia: Aldo Bianchi
Light designer: Giorgio Romano
Contributi video: Dario Barezzi
Operatore video: Sergio Cavandoli
Post-produzione video: Franco Valtellina
Testo: Ercole Ongaro e Fabrizio De Giovanni
Con la partecipazione di: Roberto Carusi che ha prestato la voce per i video.

Per maggiori informazioni:
Associazione Culturale e Teatrale Itineraria – Cologno Monzese (MI)
Tel. 02.25396361- 335.8393331
e-mail [email protected]
tutto il materiale informativo è disponibile anche sul sito www.itineraria.it

H2Oro
L’acqua un diritto dell’umanità
Da un progetto di Fabrizio De Giovanni e Maria Chiara Di Marco nasce questo spettacolo di teatro-documento per sostenere il diritto all’acqua per tutti, per riflettere sui paradossi e gli sprechi del Bel Paese, per passare dalla presa di coscienza a nuovi comportamenti.
L’acqua non deve diventare l’oro blu del XXI secolo, dopo che il petrolio è stato l’oro nero del secolo XX. L’acqua deve invece essere considerata come bene comune, patrimonio dell’umanità. L’accesso all’acqua potabile è un diritto umano e sociale imprescrittibile, che deve essere garantito a tutti gli esseri umani. Perché questo avvenga bisogna sottrarre l’acqua alla logica del mercato e ricollocarla nell’area dei beni comuni, alla cui tavola devono potersi sedere tutti gli abitanti della Terra con pari diritti, comprese le generazioni future. Attraverso una documentazione rigorosa si affrontano i temi della privatizzazione dell’acqua, delle multinazionali, del contratto mondiale dell’acqua, delle guerre dell’acqua e delle dighe, degli sprechi e dei paradossi nella gestione dell’acqua in Italia, del cosa fare noi-qui-ora, della necessità di contrastare e invertire l’indirizzo di mercificazione e privatizzazione. Uno spettacolo per affermare che un altro mondo è possibile, non all’insegna del denaro, ma della dignità umana.

Spettacolo premiato nel 2006 con una targa d’argento dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Realizzato con il Patrocinio del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua e del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano, ha ricevuto in seguito il Patrocinio del Ministero delle Politiche agricole e forestali, del Ministero della Pubblica Istruzione Università e Ricerca, della Presidenza della Regione Lombardia e della Provincia di Lodi.