23.10.09 – Treviso – «Sobrietà come stile di vita», con Francesco Gesualdi e Stefano dall’Agata

Le associazioni I Care Onlus, Uomo Mondo Onlus, Decrescita Sostenibile, EcoFilosofica, con il partenariato di Banca Etica, COOP Adriatica e AVI-ONLUS Montebelluna (TV) e con il patrocinio della Provincia e della Città di Treviso vi invitano a prendere parte ai tre convegni sul tema «Sobrietà come Stile di vita».

Venerdì 2 Ottobre 2009
Ore 20.30 – Aula Magna Scuola Media Stefanini di Treviso
Convegno «Un’economia da riciclare?»
Riflessione su un modello economico, generatore di rifiuti, da reinventare per il bene nostro e delle generazioni future. Intervengono Gianluigi Salvador (WWF Veneto) e il prof. Gianni Tamino (biologo – Università di Padova). Coordina Miriam Giovanzana (direttore editoriale Terre di Mezzo). Al termine del convegno il prof. Silvano Meneghel e Daniela Zambon, presidente dell’Associazione Telefono Rosa, consegneranno il premio Sobrietà 2009 all’imprenditrice Carla Poli (Centro Riciclo di Vedelago), che il 15 giugno 2009 ha ricevuto un formale riconoscimento dall’Agenzia Eco-Innovation della Commissione Europea Il nostro attuale sistema produttivo è strutturato su una visione economica di costante crescita numerica di beni in circolazione e, a fatica, comprende la necessità di ripensare alla qualità e durata degli stessi, alla loro riciclabilità e al loro riuso. Dal basso in questi anni sono nate esperienze interessantissime e diffuse di riuso, riciclo dei beni. È giunto il momento di riciclare anche la visione economica, di ripensare una nuova economia, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente?

Martedì 6 Ottobre 2009
Ore 20.30 – Aula Magna Scuola Media Stefanini di Treviso
Convegno «Siamo tutti diversi. Siamo tutti uguali»
Una riflessione su di noi e le persone che ci vivono a fianco, con l’intervento di Carmine di Sante, biblista e di Edgar Serrano, (sociologo, Università di Padova). Coordina don Bruno Baratto, vicedirettore dell’Ufficio per la Pastorale delle migrazioni della Diocesi di Treviso. In periodi in cui non è facile trovare un pensiero condiviso sulla solidarietà, sull’attenzione all’altro, a chi è diverso da noi, in cui le sirene della sicurezza ammaliano animi preoccupati, in cui si preferisce mantenere la comoda tranquillità e non si accetta di condividere un benessere diffuso, proprio in questi momenti è importante tenere alta la guardia e ricondurre nuovamente il pensiero e le azioni alla tutela dell’uomo, ricordarne i suoi diritti inalienabili. Proprio sul termine inalienabile rifletteremo, dato che una società democratica non può mettere in discussione i principi stessi che l’hanno fatta nascere (solidarietà, uguaglianza sostanziale, bene comune). L’uguaglianza e la diversità sono attributi di tutti, non privilegio di qualcuno.

Venerdì 23 Ottobre 2009
Ore 21.00 – Aula Magna Scuola Media Stefanini di Treviso
Convegno «Sobrietà come stile di vita».
Conversazione con Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo). Coordina Stefano dall’Agata, GIT di Treviso, Banca Etica. La sobrietà è oggi un valore da riscoprire; un tempo, prima che uno stile di vita consumistico, alimentato da quella che i posteri ricorderanno come l’economia del petrolio, era innato nelle scelte sociali e delle singole persone. A noi la sfida.

I RELATORI

Carmine Di Sante
Si è specializzato in Scienze liturgiche al Pontificio Istituto Liturgico di S.Anselmo a Roma, laureato in Psicologia all’Università di Roma e ha lavorato come teologo presso il SIDIC (Service International de Documentation Judèo-Chrétienne di Roma dal 1980 al 2000.
Tra le opere pubblicate ricordiamo: La preghiera di Israele (Genova, 1991); Lo straniero della Bibbia; Saggio sull’ospitalità (Troina 2002) La passione di Gesù, Rivelazione della nonviolenza (Troina 2007) L’umano buono e i vizi capitali (Assisi 2009);

Miriam Giovanzana, giornalista economica, già direttore di AltraEconomia e ora direttore editoriale di Terre di Mezzo

Edgar Serrano, sociologo di origine venezuelana – Università di Padova

Gianluigi Salvador, consigliere e responsabile per i rifiuti e l’energia del WWF sezione regionale del Veneto.

prof. Gianni Tamino. Biologo
Nato a Mogliano Veneto (TV), Laureato nel 1970 in Scienze Naturali.
Docente di Biologia presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova dal 1974. Membro del CSA e del Gruppo di lavoro del Ministero delle politiche agricole sugli OGM. Ha svolto ricerche sugli aspetti fisici e molecolari del flusso d’informazione genetica, sugli effetti mutageni e cancerogeni degli inquinanti ambientali e, più recentemente, sui rischi biologici dei processi e dei prodotti frutto delle moderne biotecnologie e dei campi elettromagnetici (CEM). É stato membro della Camera dei Deputati dal 1983 al 1992 e membro del Parlamento Europeo dal 1995 al 1999, dove ha seguito in particolare la Normativa Comunitaria in tema di Biotecnologie. Sul tema delle Biotecnologie ha pubblicato numerosi articoli su riviste a carattere scientifico, culturale e divulgativo. Ha partecipato a numerosi Convegni e a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche. E’ autore, con Fabrizia Pratesi, del libro “Ladri di geni”, pubblicato a gennaio del 2001 dagli Editori Riuniti e del libro “Il bivio genetico” pubblicato nel 2001 dalle edizioni Ambiente.

Francesco Gesualdi
Allievo di Don Milani alla Scuola di Barbiana, un attivista, prima ancora che saggista e scrittore; da sempre molto impegnato nello studio e nella proposta di soluzioni alternative al sistema globale e alle storture che esso comporta – prima fra tutte lo squilibrio fra nord e sud del mondo, foriero di povertà e ineguaglianza. Dirige il Centro Nuovo Modello di Sviluppo, un’interessante iniziativa che da quasi trent’anni coniuga l’esperienza della vita comunitaria con l’attività politica e di volontariato.
Ha pubblicato vari libri e articoli riguardanti le negazioni dei diritti umani, lo sfruttamento del lavoro minorile, il potere delle multinazionali, la crisi dell’occupazione, l’impoverimento a livello globale, il problema energetico, il debito del Terzo Mondo, l’inquinamento e la distruzione dell’ecosistema. Promuove l’uso di strumenti come il consumo critico, la “non-collaborazione”, il boicottaggio, il commercio alternativo, le ecotasse, la finanza solidale, le reti locali, la banca del tempo, lo sviluppo sostenibile, cercando in questo modo di favorire una rivoluzione degli stili di vita, della produzione e dell’economia. Ha fondato insieme ad Alex Zanotelli la rete Lilliput e coordinato numerose campagne di pressione, come quelle nei confronti delle aziende Nike, Chicco/Artsana, Chiquita, Del Monte. Collabora con la rivista Altreconomia.

Per info: tel. 0422 435622 – cell. 348 1504530 – www.sobrietas.org – www.icaretreviso.org