Nell’ambito degli «Incontri Senza Censura» promossi dalla Libreria «La Bassanese» (Galleria Corona d’Italia 41 – Bassano del Grappa (Vi) – Tel. 0424.521230 – www.labassanese.com), venerdì 23 ottobre alle ore 20,45 si terrà un incontro con Enrico Baraldi e Alessandro Sbarbada, scrittori e divulgatori. Tema: «Vino e alcol».
VINO E ALCOL … SENZA CENSURA
Dopo le ultime leggi anti-alcol è cambiato qualcosa?
Le potenti lobbies del vino in Italia dettano ancora legge? In Italia esiste molta disinformazione sui produttori vinicoli e sulla grande industria dell`alcol, responsabile del 50% delle cause di morte dei giovani sulla strada e del 10% del totale dei ricoveri ospedalieri.
Il giornalista e psichiatra Enrico Baraldi assieme all`esperto di problemi correlati agli alcolici Alessandro Sbarbada, sveleranno un dossier rigoroso raccontandoci tutto quello che ci hanno sempre “dato da bere”, affrontando i problemi di ” alcol e guida” e i rischi per la nostra salute. Vino e alcol … senza censura.
Le bevande alcoliche determinano direttamente più di 60 malattie e numerosi problemi sociali che costano al nostro Paese 45 miliardi di euro ogni anno. Durante la serata sarà presentata l`inchiesta degli ” ospiti senza censura” : l`alcol ad esempio è causa del 10% dei ricoveri ospedalieri, è implicato del 41% degli omicidi e nella metà degli incidenti d`auto che coinvolgono i giovani.
E l`alcol è presente nel vino, nella birra e nei superalcolici. Eppure in Italia parlare in termini scientifici del vino è quasi impossibile: secondo Enrico Baraldi e Alessandro Sbarbada esiste una lobby, che parte dai produttori e attraversa i politici e mass media, inventa e diffonde notizie contarie alla verità pur di sostenere le vendite. La serata “senza censura” affronterà anche un tema molto attuale: dopo le ultime leggi antialcol, è cambiato qualcosa in Italia?
Spesso ascoltiamo esperti che ci illustrano le qualità salutari del vino, sarà vero? Insomma… il vino fa bene? Una serata innovativa e coraggiosa alla Bassanese che lascerà, come sempre, spazio al controdibattito in sala per la completezza delle informazioni. La Bassanese, infatti, ha invitato in sala il giornalista enogastronomico ( Porthos), sommelier e divulgatore enologo Giampaolo Giacobbo … prenderà le difese del vino?