In occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione della Repubblica Italiana, il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Cooperativa Sociale «La Genovesa», il Coordinamento veronese per la Pace e i Diritti, presentano la 2° Rassegna settembrina: «L’Universo dei Diritti Umani».
Martedi 23 settembre 2008 il tema portante sarà: «… E non chiamateci zingare. L’incontro delle culture rom e sinti» Alle ore 18.00 «Mani di donne». A cura di Luciana Angeloni (Ed. Quaderni di Porto Franco). Un racconto a più voci. Donne si incontrano, comunicano, progettano un’esperienza di integrazione. Letture e testimonianze a cura della Comunità dell’Isolotto
e del Laboratorio Kimeta di Firenze.
Letture dal libro di Pinuccia Scaramuzzetti «Una storia, tante vite», (Gabrielli Editori, Verona). Con l’intervento di alcuni amici e amiche che con Pinuccia hanno condiviso scelte e percorsi di vita.
Ore 19.30 Buffet Kuhinja Romani
Ore 21.00 Presentazione del libro «Non chiamarmi zingaro», (Ed. Chiarelettere) di Pino Petruzzeli, attore, regista e scrittore.
«La parola zingaro è diventata offensiva, per cui essi stessi e i loro amici evitano di pronunciarla. Una volta non lo era…» Dal prologo di Pegrag Matvejevic.
Intervengono l’autore ed Eva Rizzin, della Federazione «Rom e Sinti insieme». Coordina Cristina Stevanoni, Università di Verona.
Tutti gli eventi del palinsesto sono ad ingresso libero e si terranno presso la sede della Cooperativa sociale «La Genovesa» – via Apollo, 42 – Verona – Tel. 045 541864 – 348 3111354 (Fabio) – 348 7030340 (Saveria) – www.lagenovesacoop.org. Accesso da Strada della Genovesa adiacente al casello autostradale di Verona Sud. Durante tutta la Rassegna sarà presente uno Spazio Libri curato da Libreria Rinascita di Verona e da Gabrielli Editori di Verona.