Nei luoghi di Dino Buzzati i formaggi hanno un altro sapore. Per scoprire quale, l’occasione da non perdere è domenica prossima, 23 agosto. A Valmorel ritorna e arriva Informangiando, la passeggiata enogastronomica con degustazione dei migliori formaggi bellunesi. Ritorna, perché la manifestazione voluta dall’Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, è giunta alla sua terza edizione. Arriva, perché Informangiando quest’anno cambia scenario: dal Nevegal si sposta a Valmorel, un luogo, ricco di fascino e mistero, simbolo delle bellezze delle Prealpi bellunesi. Quale luogo migliore per ambientare un viaggio tra i sapori della nostra terra?
Quattro le tappe previste nell’edizione 2009 di «Informangiando», e in ognuna di queste ci sarà la possibilità di degustare le prelibatezze delle malghe bellunesi, accompagnate dai piatti preparati con maestria da Stefano Trevisson, presidente di Onaf, anima della manifestazione e gestore da pochi giorni proprio a Valmorel della nuova Osteria dei Miracoli.
La partenza è fissata alle ore 9, con una colazione un po’ speciale, a base di cappuccino stravolto (ricetta segreta di Stefano), accompagnato dai pluripremiati formaggi caprini dell’azienda agricola “La Schirata” di Limana. Con la possibilità di degustare il tutto imparando al contempo come si fanno i formaggi, grazie alla dimostrazione di caseificazione della latteria di Valmorel.
Poi, in marcia, fino alla prima tappa, fissata a Pian del vescovo, dopo un paio di chilometri di percorso facile facile, adatto a digerire la colazione e a preparare l’appetito per la degustazione dei primi quattro formaggi di malga, accompagnati questa volta dal “tagliere Valmorel”, che mette insieme alcune prelibatezze del territorio.
La seconda fermata è prevista a malga Van, dopo una scarpinata che sembra fatta apposta per smaltire le libagioni: nella malga sopra Valmorel proseguono le degustazioni dei formaggi bellunesi, con la possibilità anche di gustare il “Piatto dell’osteria”, prelibatezza di stampo alto bellunese preparata da Stefano.
Prima di rientrare a Valmorel per l’ultima tappa, lungo il percorso sarà possibile anche ammirare il lavoro di alcuni dei più bravi scultori e intagliatori del legno della nostra Provincia: Ivo Acrania, Silvano Da Roit, Italo De Gol, Luca Lisot, Dario Stragà e Natalino Nora esporranno alcune loro opere tra i boschi e i prati di Valmorel, aggiungendo un ulteriore pizzico di magia ad un luogo già ricco di suggestioni.
Dopo aver nutrito palato e occhi, non resta che rientrare “alla base” per continuare l’esaltazione dei sensi. Udito e vista verranno allietati nel pomeriggio dalla performance musicale dei Manderoro e dal repertorio di danze orientali e del ventre del corpo di ballo “Azahar”. E poi la festa continuerà fino a sera, per completare al meglio una giornata all’insegna del buon gusto.
Per partecipare a Informangiando 2009 basta raggiungere il ritrovo di partenza: le iscrizioni si fanno prima della partenza. La quota è di 25 euro, tutto compreso: degustazioni, musica, colazione, vino e acqua a volontà lungo il percorso.
Per informazioni, è possibile contattare Stefano Trevisson al 3403033788.