Amnesty International costituisce una comunità globale di difensori dei diritti umani che si riconosce nei principi della solidarietà internazionale, di un’azione efficace in favore delle singole vittime, della copertura globale, dell’universalità ed indivisibilità dei diritti umani, dell’imparzialità ed indipendenza, della democrazia e del rispetto reciproco.
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione della celebre etichetta discografica americana Motown Records, gli studenti del secondo anno del BTEC National Diploma in Popular Music del CSM Centro Studi Musicali di Verona organizzano uno spettacolo musicale intitolato “Disco Motown”, che si terrà presso il teatro Camploy giovedì 23 Aprile 2009 e il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza al Gruppo 29 (Verona) di Amnesty International.
Lo spettacolo ripercorrerà la storia della Motown catapultando lo spettatore in un vecchio negozio di dischi, il “Disco Motown”, dove il proprietario racconterà attraverso degli aneddoti i momenti significativi del periodo storico e delle scelte che hanno contribuito a rendere immortale la Motown Records. La colonna sonora dell’intero spettacolo sarà eseguita dal vivo dalla band formata dagli studenti stessi del BTEC, a cui si affiancheranno dei musicisti professionisti per completare la formazione e aggiungere prestigio all’evento. Parteciperanno alla serata, inoltre, professionisti del mondo dello spettacolo. Lo scopo di questo progetto è celebrare la storia della Motown Records e lo spettacolo rappresenterà il contesto sociale, culturale, economico e politico in cui essa è nata e si è imposta come centro di riferimento della cultura afro-americana nella Detroit degli anni sessanta.
Il gruppo veronese di Amnesty International, grato per la collaborazione con il CSM – Centro Studi Musicali di Verona, ritiene che la musica sia un ottimo strumento per sensibilizzare la popolazione veronese sul tema dei diritti umani, ed in particolar modo sulle esperienze di discriminazione anche per motivi razziali, che tanto hanno caratterizzato la nascita e la storia della Motown Records e che tutt’ora riguardano realtà geografiche a noi vicine ed attuali.
Tale è il motivo per cui Amnesty International aderisce alla proposta di CSM, con l’augurio di coinvolgere la cittadinanza veronese nella difesa dei diritti umani.
Per ulteriori informazioni:
BIMBATI SERENA 348/8847148 – [email protected] (responsabile gruppo Amnesty di Verona)
BENETAZZO ALESSANDRO (studente responsabile del coordinamento del progetto) – CSM Centro Studi Musicali tel: 045.502290 – [email protected] – www.csmverona.com